• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Letteratura [919]
Biografie [780]
Storia [111]
Lingua [112]
Musica [110]
Arti visive [103]
Geografia [58]
Temi generali [47]
Letterature per continenti e paesi [48]
Lingue e dialetti nel mondo [39]

ENDECASILLABO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Efestione chiama ἑνδεκασύλλαβος il metro saffico di undici sillabe (v. saffici, metri); ma il nome hendecasyllabus fu usato specialmente dai Latini, i quali con esso indicarono, oltre il salfico, anche [...] probabilità dal decasillabo francese e introdotto in Italia insieme con la prima lirica francese e provenzale, l'endecasillabo diventò il verso principale della nostra poesia. Segnato dall'impronta del genio dantesco e petrarchesco, esso ripassava i ... Leggi Tutto
TAGS: POEMI DIDASCALICI – RIMALMEZZO – SETTENARIO – EFESTIONE – QUINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDECASILLABO (1)
Mostra Tutti

DORAT, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta francese, nato a Limoges verso il 1508, morto a Parigi nel 1588. Andato giovanissimo nella capitale, vi insegnò latino e greco con tanto successo che Francesco I lo nominò precettore dei suoi paggi [...] e per la prima volta in Francia, Omero e Teocrito. Con la sua predilezione per la poesia alessandrina destò il gusto della perfezione formale e della lirica dotta e difficile, e con le sue odi pindariche in latino, composte sull'esempio del cremonese ... Leggi Tutto
TAGS: P. ROBIQUET – FRANCESCO I – ENRICO II – CREMONESE – TEOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORAT, Jean (1)
Mostra Tutti

CELAN, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta austriaco, nato a Cernăuţ (Bucovina) il 23 novembre 1920. Compiuti gli studî liceali si recò a Parigi, seguendovi per qualche tempo corsi di medicina; sorpreso dallo scoppio della guerra in Bucovina, [...] , Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 142-143. Alcune liriche sono state tradotte in italiano da G. Musa, Poesia tedesca del dopoguerra, Milano 1958, e da A. Rendi, Giovani scrittori tedeschi, in Tempo ... Leggi Tutto
TAGS: GLOTTOLOGIA – STOCCARDA – HOLTHUSEN – BUCOVINA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELAN, Paul (1)
Mostra Tutti

ČELAKOVKÝ, František Ladislav

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e filologo cèco, nato a Strakonice il 7 marzo 1799, morto a Praga il 5 agosto 1852. Già nella sua prima raccolta di poesie: Smíšenr básně (Poesie varie) del 1822, si nota l'eco della poesia popolare [...] l'incendio di Mosca e la morte di Alessandro, ma non mancano echi anche della lirica popolare russa così ricca di motivi familiari e amorosi, ed echi di poesia satirica. Nella seconda raccolta, Č. canta con grande varietà di ritmi i moti del cuore ... Leggi Tutto
TAGS: BYLINE – ELEGIA – PRAGA – MOSCA – EPICA

BACCHELLI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dopo la guerra B. ha proseguito la sua attività nelle più diverse direzioni. Nel genere narrativo la scelta di un registro comico trattato in chiave moralistico-fantastica è rilevabile in La cometa (1951) [...] Giulio d'Este e altri scritti ariosteschi (1958). Un rinnovato interesse per la poesia, dopo un lungo intervallo, ha condotto B. all'edizione, in cinque volumi, delle sue opere liriche, di cui sono già usciti i primi volumi: La stella del mattino e ... Leggi Tutto
TAGS: STELLA DEL MATTINO – GIULIO D'ESTE – GIULIO CESARE – VOLTAIRE – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHELLI, Riccardo (6)
Mostra Tutti

HOPKINS, Gerard Manley

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOPKINS, Gerard Manley Salvatore Rosati Poeta inglese, nato a Stratford (Essex) l'11 giugno 1844, morto a Dublino l'8 giugno 1889. Dopo brevi ma serî studî alla Highgate School, il H. fece un primo [...] come compromesso, insinuò intenzioni edificanti nelle sue non numerose poesie, nelle quali però, in massima parte, la visione puramente lirica predomina. Questo combattuto amore sembra aver dato alle liriche del H. una drammaticità, una parsimonia di ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – GERMANIA – SVIZZERA – TEOLOGIA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPKINS, Gerard Manley (1)
Mostra Tutti

ROMANI, Felice

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANI, Felice Enrico Carrara Letterato, nato in Genova il 31 gennaio 1788, morto a Moneglia il 28 gennaio 1865. Avverse vicende familiari gli tolsero l'agiatezza costringendolo a sostenere la vita [...] di sua moglie E. Branca (ivi 1883); Critica artistica-scientifica, raccolta c. s. (Milano 1883-84, voll. 2); Poesie liriche edite ed inedite, raccolte c. s. (Torino 1883). Bibl.: L. Lianovosani [G. Salvioli], Saggio bibliogr. relativo ai melodrammi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANI, Felice (2)
Mostra Tutti

CARVAJAL o Carvajales

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più fecondo e ispirato dei poeti del Cancionero detto de Stúñiga. Quasi nulla sappiamo di lui: ignoriamo perfino il suo nome, né sappiamo quando venne in Italia, dove certamente soggiornò a lungo: [...] La Spagna nella vita italiana, 2ª ed., Bari 1929; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía castellana en la Edad Media, II, Madrid 1914, pp. 271-74; P. Savj-Lopez, Lirica spagn. in Italia, in Trovatori e Poeti, Palermo s. a. (ma 1916), p. 208 segg ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – CARINOLA – PALERMO – MADRID – SPAGNA

SZYMBORSKA, Wisława

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

SZYMBORSKA, Wisława (App. IV, iii, p. 572) Marcello Piacentini Poetessa polacca. Nel 1996 le è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. La sua pur limitata produzione poetica si sviluppa da [...] l'accento elegiaco, che a tratti prende i toni di confessione lirica. In particolare nella raccolta Fine e inizio si attenua l'ironia caratteristica delle poesie precedenti e si approfondisce la riflessione sul senso dell'esistenza umana. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – NEOAVANGUARDIA – AFORISMA – POZNAŃ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZYMBORSKA, Wisława (3)
Mostra Tutti

DISPERATA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella poesia popolare è (come la mattinata e la serenata) una delle specie del rispetto (v.), in cui l'amante tradito o comunque sfortunato sfoga il suo corruccio. Fuori della poesia popolare la disperata [...] Bologna 1893, I, pp. lxxxvii-xciii; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp , Firenze 1901, pp. 701-707; A. D'Ancona, La poesia popolare italiana, Livorno 1906; la Disperata del Carducci è fra le ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA FERRARA – CECCO ANGIOLIERI – ANTONIO CAMMELLI – CINO DA PISTOIA – ANDREA CALMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 216
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali