• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
668 risultati
Tutti i risultati [1801]
Biografie [668]
Letteratura [578]
Storia [144]
Lingua [133]
Religioni [114]
Arti visive [83]
Musica [57]
Geografia [43]
Diritto [53]
Temi generali [51]

CORNIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIANI, Giambattista Paolo Preto Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] il recupero delle "arti figlie dell'immaginazione e singolarmente la poesia e le belle lettere": nel saggio Ipiaceri dello spirito o barbari invasori ha troncato il grande albero della letteratura latina". Non manca un accenno al clima politico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO TIRABOSCHI – EGUAGLIANZA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNIANI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

CACCINI, Francesca, detta la Cecchina

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Francesca, detta la Cecchina Liliana Pannella Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] , i quali ricordano - come Pietro Della Valle (citato in Solerti, 1903, p. 166) - che la C. in Firenze "per la poesia non men latina che toscana, è stata molti anni in grande ammirazione". Di questa sua attività letteraria non ci è giunta in realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FANFULLA DELLA DOMENICA – MARGHERITA DI SAVOIA – ALESSANDRO STRIGGIO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Francesca, detta la Cecchina (2)
Mostra Tutti

DE LOLLIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare) Leandro Angeletti Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] Solo in G. Vitelli, insegnante di grammatica greca e latina, egli trovò un'accesa spinta allo studio, tanto da trarne ed è a lui che si deve la rovina di un secolo di poesia: il Prati, che poteva sfruttare una "originaria potenza alla maniera grande" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA POSITIVISTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILOLOGIA ROMANZA – PROVENZALEGGIANTE – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LOLLIS, Cesare (3)
Mostra Tutti

BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio Roberto Cantagalli Liliana Pannella Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] conoscitore delle letterature classiche, esperto nella lingua latina e nella greca, divenne membro dell'Accademia N. Pirrotta, Tragédie et comédiedans la Camerata Fiorentina, in Musique et poésie au XVIe siècle, Paris 1954, pp. 287 ss., 292, 295; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BERNARDO BUONTALENTI – EMILIO DE' CAVALIERI – ANTON FRANCESCO GORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio (2)
Mostra Tutti

COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta Marzio Pieri Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] che non di lingua avrebbe inteso legiferare il C., ma della volgar poesia. Più volte. ma meno incisivamente, la figura del C. si affaccia da A. Campana, (Dal Calmeta al Colocci, in Tra latino e volgare. Per C. Dionisotti, Padova 1974, pp. 267 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – CASTELNUOVO SCRIVIA – ELISABETTA GONZAGA – SERAFINO AQUILANO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta (1)
Mostra Tutti

DATI, Carlo Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Carlo Roberto Magda Vigilante Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti. L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] la guida di R. Bertini, discreto cultore di poesia italiana e latina. Egli rivelò subito una particolare inclinazione per gli studi eruditi e le lingue classiche che apprese da P. Vettori il giovane e da G. B. Doni, profondo conoscitore di lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ACCADEMIA PLATONICA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Carlo Roberto (3)
Mostra Tutti

FESTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Nicola Piero Treves Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] nessun tentativo o proposito d'individuare finalità, scopo e poesia dell'Africa, benché, nell'offrire il Saggio in antipatriottismo e di scarso o punto amore per la (rinnovata) latinità (littorio) imperiale. Dettò, quindi, per il volume collettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – GIUSEPPE FRACCAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA, Nicola (3)
Mostra Tutti

Trissino, Gian Giorgio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] si contrappone a fiorentina o a toscana, ma piuttosto a latina e a greca (Castelvecchi 1986: XIV), e nella sua e poi nell’Ottocento. Infine, se si pensa al fatto che la poesia epica adottò – già con la traduzione dell’Eneide di Annibal Caro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN GIORGIO TRISSINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trissino, Gian Giorgio (5)
Mostra Tutti

CAPECE, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Scipione (Scipio Capycius) Giovanni Parenti Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] , il poema si inserisce degnamente nella tradizione umanistica di poesia scientifica che, appunto a Napoli, aveva dato prove altissime che uscì nel 1535(cfr. R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' sec. XIV e XV..., Firenze 1914, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CASTALDO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – FERRANTE SANSEVERINO – GARCILASO DE LA VEGA – GALEAZZO FLORIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECE, Scipione (2)
Mostra Tutti

BOCCIONI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIONI, Umberto Maurizio Calvesi Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] di lì a poco (marzo 1914) nelle Edizioni futuriste di Poesia (sul Dinamismo plastico il B. aveva già fatto un discorso Arti di Napoli, venne pubblicata il 5 febbraio su Vela Latina come Manifesto dei pittori meridionali. Chiamato alle armi nel luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO CALABRIA – IMPRESSIONISMO – ESPRESSIONISMO – GIACOMO BALLA – MEDARDO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCIONI, Umberto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 67
Vocabolario
poeṡìa
poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali