MAZZANCOLLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MAZZANCOLLI (Mazzancolles, Mazzancollus), Giovanni. – Figlio di Ettore, appartenente a una delle più influenti casate cittadine, nacque a Terni probabilmente [...] dell’epoca: nel 1465 Giovanni Tortelli gli dedicò la sua traduzione latina della Vita Romuli di Plutarco, mentre Roberto degli Orsi, che su sua sollecitazione lasciò la poesia per la carriera amministrativa, gli dedicò uno dei suoi poemi. Fu ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] interesse per l'analisi del linguaggio poetico nello studio Sopra la poesia del cav. Marino che, presentato come tesi di laurea tra il poeta barocco e gli autori della decadenza latina e greca, attraverso una rigorosa indagine filologica delle fonti ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] (Bologna 1683; Roma 1692 e 1700, con il testo latino e il titolo di Giano Bifronte; Napoli 1792, Lucca (1726), pp. 278-279; F. S. Quadrio, Della storia e della ragioned'ogni poesia,II,Milano 1741, p. 338; IV, Bologna 1743, p. 696; G. Cinelli Calvoli ...
Leggi Tutto
NAPPINI, Bartolomeo
Saverio Franchi
NAPPINI, Bartolomeo. – Figlio di un Anastasio, nacque nel 1634 circa a Petrizzi, in diocesi di Squillace, nel Catanzarese.
Delle radici calabresi, vantate in diversi [...] Polipodio pedagogo calabro», col quale sottoscrisse sonetti e altri versi d’occasione (sonetto per le Poesie varie di Francesco Posterla nel 1704, cantiuncula latina per il volume II di Oratorii di Spagna nel 1706, sonetti su fogli volanti nel 1716 ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] e operosità.
Espressione dell’ordine fu L’Ultima. Rivista di poesia e metasofia, che uscì, edita dalla casa editrice Vallecchi secolo d’Italia, e curò numerose antologie di letteratura latina a uso scolastico pubblicate dalla casa editrice Sansoni di ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] harmoniae di Ammonio d'Alessandria, conosciute nella redazione latina dei VI secolo di Vittore da Capua. Ma l Bibliofilia, LXI(1959), pp. 233-42; Bibliografia della poesia popolare, I, La poesia religiosa. I cantari agiogr. e le rime d'argomento ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] ben rappresentata: Percacino fece uscire la prima edizione latina del commento di Proclo Diadoco agli Elementi di concedere il calice ai laici.
Negli anni padovani, anche la poesia era ben rappresentata dal catalogo del Porcacino: fra gli altri, ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] metodi storiografici e apporti culturali; avversò la poesia di Ossian, l'ossianismo, la "comédie aggiunta della lettera al Saluzzo, a cura di G. S. Perosino, Torino 1875; Iscrizioni latine, con la trad. a fronte di F. Pasqualigo, a cura di G. S. ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...]
Circoscritte sono le testimonianze dell'attività letteraria del L.: T. Vallauri menziona versi latini dati alle stampe intorno al 1560, a Milano, e altre poesie che compaiono nel trattato De muneribus, patrimonialibus seu collectis( di Egidio Tomati ...
Leggi Tutto
MONTALTI, Cesare
Francesca Brancaleoni
MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra.
Manifestò precocemente una spiccata [...] 1856, n. 142, pp. 75-78; Id., In difesa delle poesie italiane di C. M., Roma 1888; O. Fattori, Vita e . 1931, p. 174; G.G. Biondi, Osservazioni in margine al M. latino, in Scuola classica romagnola. Atti del convegno. Faenza ... 1984, Modena 1988, ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...