SPADA, Francesco
Gabriele Scalessa
SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] Negli anni Venti e Trenta anche Spada si diede alla composizione di poesie, non in romanesco, come l’amico, ma in italiano e di Belli, sempre nel 1863, Spada dettò un epitaffio in latino che, sormontato dal monogramma di Cristo, si legge ancora oggi ...
Leggi Tutto
MELE, Diego
Luciano Carta
MELE, Diego. – Nacque a Bitti, presso Nuoro, il 22 genn. 1797 da Salvatore e Anna Casu, in una umile famiglia di contadini.
Perduto il padre nel 1808, apprese i rudimenti della [...] invenzione di composizioni poetiche, eccellendo il primo in lingua latina mentre il M., per talento e arguzia, in della società. Si tratta di una satira, dunque, che è robusta poesia civile, anche se l’autore non si nasconde il rischio di passare ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] 1896); Poeti melici (ibid. 1891); Filologia classica greca e latina (ibid. 1892, 1894, 1902, 1911); Elegie, giambi, e lettere, s. 2, XXXVI [1903], pp. 626 ss.); La poesia di Bacchilide (Milano 1903); Antichità greche: pubbliche, sacre, profane (ibid ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] VI, Roma 1902, n. 1253, p. 499.
J.A. Fabricius, Bibliotheca latina mediae et infimae latinitatis, Padova 1754, III, p. 30; IV, pp. p. 119; A. Zonghi, Saggio di sentenze trasportate in poesia volgare da fr. Giovanni di Genesio di Quaglia da Parma dell ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] intento alla pubblicazione di un'ampia miscellanea delle sue poesie, gli Opuscula, dedicati al duca di Parma Ottavio , LVIII (1956), p. 169; L. W. Grant, New Forms of neo-Latin Pastoral, in Studies in the Renaissance, IV (1957). pp. 72 s.; G. ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] altro, del 9 giugno di quell’anno, ci dice che leggeva poesia presso lo studium ferrarese (Reichenbach, 1911): nel dicembre del 1467 dell’amico maestro, che gli descrive il corteo di poeti latini e greci che seguono il carro del vero Amore.
Non si ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] della filosofia nella propria abitazione, attività lodata pubblicamente dalle autorità comunali.
Impegnato nella diffusione della poesia greca e latina, tentò senza successo il riordino dell’Emonia, l’accademia poetica costituita nel Settecento da ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] calce all’editio princeps del volgarizzamento del Trésor di Brunetto Latini attribuito a sua volta a Bono Giamboni (edita in arti d’Italia, Venezia 1805, pp. 106-116; C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a Dante, XV, Roma 1909, pp. 491 s.; ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] aveva virtualmente sancito l'unione tra le due Chiese, latina e ortodossa.
Eletto provveditore alle Biave il 27 marzo meos libros quos habeo in phylosophia morali et naturali, in poesia rhetorica meum codicem, et omnes alios meos libros cuiuscumque ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] Con una lettera del Paterno, dove si discorre della latina, et thoscana satira… (Venezia, G.A. Valvassori, ; XII, Venezia 1735, p. 429; G.M. Crescimbeni, Dell’Istoria della volgar poesia..., II, 1, Venezia,1730, pp. 421-423; G.B. Tafuri, Istoria degli ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...