TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] premio Civiltà veneta - Masi, 1989; premio Latina, 1990; premio internazionale del giornalismo Alpe Adria F. T.: la ragione e i sogni, in Id., Segnali e archetipi della poesia. Studi di letteratura contemporanea, Milano 1974, pp. 211-219; R. Damiani, ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Bologna (marzo 1450). Qui ricoprì l’insegnamento universitario di retorica e poesia nel biennio 1451-52 e 1452-53, e nel gennaio 1452 accolse lettera all’amico Iacopo Costanzi.
A Roma tradusse in latino il De invidia di Basilio di Cesarea, nonché il ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] Cuore – «la descrizione e la narrazione, la storia e la poesia, il ragionamento e l’aneddoto» (p. XIII). La vicenda un convinto interventista e sostenitore di un’alleanza in chiave latina con la Francia in contrapposizione al fronte austro-tedesco: ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] si occupò di Rosvita di Gandersheim (I tibicines nella poesia di Hrotsvitha, in Arch. Latinitatis Medii Aevi, 1939 che riteneva più valida della sua attività scientifica Scritti di filologia latina medievale, Padova 1976 (33 contributi, di cui solo 3 ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] prese a frequentare i corsi universitari di eloquenza latina e italiana, dapprima tenuti da Luigi Maria Imola 1882, pp. V-XXVI; A. Caroselli, A. M.: scritti di prosa e di poesia, in La Scuola romana, gennaio 1882, pp. 63-65; P.E. Castagnola, I poeti ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] Sanctis dei primi due volumi del Manuale di storia generale della poesia di C. Rosenkranz (Napoli 1853), restandone influenzato.
Tra il .
Nel 1868 apparve a Napoli La traduzione della grammatica latina di W H. Blume accomodata ad uso delle classi ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] anni è l’Oraculum de novo saeculo, in prosa latina, stampato a Firenze, per i tipi di Lorenzo Morgiani Bertolini - D. Coppini, Firenze 2010, pp. 1345-1370; G. Ponsiglione, La poesia ai tempi della ‘tribulazione’. G. N. e i savonaroliani, Roma 2012. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] .
Le sue prime esperienze intellettuali si rivolsero alla poesia, ma presto si accostò alla filologia: «ebbe veneziano … (nozze Squeraroli-Pasetti), Treviso 1856; Lettera latina di Francesco Petrarca a Marquado vescovo di Augusta, volgarizzata da ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] e turchi.
Fu membro di varie accademie, tra cui la Latina e la Tiberina a Roma, quella dei Colombarii a Firenze ( forma manoscritta.
La prima opera pubblicata da Raineri Biscia (Poesie erotiche e morali tradotte dall’araba favella da Antonio Raineri ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] poi da Girolamo Casio nel citato sonetto funebre.
Una sensibilità umanistica già ben orientata Refrigeri la manifesta nelle poesielatine, tramandate dai manoscritti della Biblioteca Universitaria di Bologna (Frati, 1909, pp. 129-138), e anche nelle ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...