• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
811 risultati
Tutti i risultati [811]
Biografie [576]
Letteratura [385]
Religioni [78]
Storia [65]
Lingua [33]
Diritto [23]
Diritto civile [22]
Istruzione e formazione [13]
Arti visive [12]
Musica [12]

BALBI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Girolamo Gerhard Rill Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] (del 1500 circa) esercitarono grande influsso sulla poesia umanistica a nord delle Alpi. A questo periodo dem Leben und den Schriften des... Hieronymus Balbi, Wien 1790 (traduzione latina in Opera, I, pp. VII-LXXXVIII); K. Stoegmann, Über die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO I DI POLONIA – ERASMO DA ROTTERDAM – CONSIGLIO DEI DIECI – BENVENUTO CELLINI – FAUSTO ANDRELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

DI BLASI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo Cinzia Cassani Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo. La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] 179). Accademico degli Ereini e del Buon Gusto, cultore di poesia siciliana, fu promotore e socio attivo dell'Accademia dei Pescatori data anche la traduzione in versi latini. e di molte delle canzoni e versioni latine fu autore egli stesso (Scelta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI EVANGELISTA DI BLASI – SALVATORE MARIA DI BLASI – FILIPPO LOPEZ Y ROYO – PORTO DI PALERMO – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI BLASI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

STABILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli) Sara Ferrilli – Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili. Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] 70-72; Filippini, 1930, pp. 33-35). L’ultima opera latina di cui ci resta traccia è il De excentricis et epicyclis, una Ascoli, in L’autocommento, Padova 1994, pp. 31-41; Id., Poesia gnomica, d’arte, di corte, allegorica e didattica, in Storia della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILI, Francesco (3)
Mostra Tutti

DELLE COLONNE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLONNE, Guido Margherita Beretta Spampinato Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina. La sua attività di pubblico funzionario [...] XXI (1892), pp. 90 s.; G.A. Cesareo, Le origini della poesia lirica e la poesia sicil. sotto gli Svevi, Milano-Palermo 1924, pp. 54-57; R. Chiantera, G. D. poeta e storico latino del sec. XIII e il problema della lingua nella nostra primitiva lirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIACOMO DA LENTINI – RINALDO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLE COLONNE, Guido (4)
Mostra Tutti

PACIAUDI, Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PACIAUDI, Paolo Maria Lisa Roscioni – Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180). Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Torino, riformata da Vittorio Amedeo, dove studiò latino e greco con il napoletano Bernardo Lama da cui 327; F. Fedi, Un programa per Melpomene. Il concorso parmigiano di poesia drammatica e la scrittura tragica in Italia (1770-1786), Milano 2007; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – JACOPO BARTOLOMEO BECCARI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – FRANCESCO MARIA ZANOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIAUDI, Paolo Maria (2)
Mostra Tutti

FIORE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Tommaso Vito Antonio Leuzzi Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] al regime, poneva l'accento sulla indipendenza della poesia di Virgilio dal potere politico, costituendo - secondo il Rostagni - una delle riflessioni più rigorose ed approfondite sull'opera del poeta latino. L'operosità culturale del F., che si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE, Tommaso (1)
Mostra Tutti

FERRERO, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Leo Alessandra Cimmino Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso. La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] aveva cominciato a collaborare alla rivista espressa dalla Lega latina della gioventù, Les Jeunes Auteurs (poi Vita), bibliografia a lui relativa in L. Ferrero, Ilmuro trasparente (Scritti di poesia, di prosa e di teatro),a cura di M. Scotti, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – POVEGLIANO VERONESE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – COMMEDIA DELL'ARTE – UNIVERSITÀ DI YALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Leo (1)
Mostra Tutti

CITTADINI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Celso Gianfranco Formichetti Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] giorni a Venezia sarebbe uscita la prima parte di queste poesie e che già ne andava preparando una seconda "senza comparazione non c'era scrittura, la seconda è quella parlata "sotto il Re Latino, e gli altri Re del Lazio, e poi sotto que' di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – LEGGI DELLE DODICI TAVOLE – DE VULGARI ELOQUENTIA – INVASIONI BARBARICHE – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Celso (2)
Mostra Tutti

BECELLI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECELLI, Giulio Cesare Alberto Asor-Rosa Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] che mal si può in altra lingua trapiantare"; "Ma la più forte e maschia ragione perché le poesie allatinate, o alla foggia dei Greci e dei Latini composte non piacciono, o meno piacciono, questa si è a mio credere, imperciocché i tempi, i costumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ROCCA SAN CASCIANO – LETTERATURA LATINA – LINGUA ITALIANA – BORSO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECELLI, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

TOLOMEI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Claudio Francesco Lucioli TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] il cui prodotto più significativo fu la raccolta di Versi et regole de la nuova poesia toscana (Roma 1539); dall’altro, il fascino per l’architettura greco-latina, che condusse alla fondazione di quella che Atanagi chiamò l’«Accademia de lo studio de ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – LODOVICO GUICCIARDINI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTON FRANCESCO DONI – METRICA QUANTITATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Claudio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 82
Vocabolario
poeṡìa
poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali