• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
811 risultati
Tutti i risultati [811]
Biografie [576]
Letteratura [385]
Religioni [78]
Storia [65]
Lingua [33]
Diritto [23]
Diritto civile [22]
Istruzione e formazione [13]
Arti visive [12]
Musica [12]

STEFANO di Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Novara Elisabetta Filippini STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] epitafi). C. Racca, Del duomo e del battistero di Novara, Novara 1837, pp. 35-37; U. Ronca, Cultura medievale e poesia latina nei secc. XI e XII, I, Roma 1892, pp. 211 s.; W. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter bis zur Mitte des ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – BASILICA DI S. PIETRO – OTTONE I DI SASSONIA – MARZIANO CAPELLA – GIULIO BATTELLI

FAGGI, Angelo, detto il Sangrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino Floriana Calitti Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] opere di carattere religioso. Fin da giovane tradusse e parafrasò da salmi e canti biblici, dimostrando una spiccata attitudine per la poesia latina e anche una precisa conoscenza delle lingue greca ed ebraica. Tra il 1516 e il 1518 entrò monaco a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASCITELLI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus) Floriana Calitti Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] uomini di cui si avvalse il circolo prelatizio. Nel recupero del passato, soprattutto della tradizione classico-urnanistica, la poesia latina del F., caratterizzata da una presenza mitologica che spesso tende anche a trasfigurare l'ideale religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – FARINATA DEGLI UBERTI – SERTORIO QUATTROMANI – CONCILIO DI TRENTO – ORDINE BENEDETTINO

USSANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USSANI, Vincenzo Michele Curnis – Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] la Ecloga Zanclaea); l’anno successivo si classificò secondo, con l’inno In Romam, al concorso internazionale di poesia latina bandito dal Municipio di Roma per celebrare i primi cinquant’anni della capitale d’Italia (vincitore fu Giovanni Pascoli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERVIGILIUM VENERIS – ACCADEMICO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USSANI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ROMANELLO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLO, Giovanni Antonio Francesca Florimbii – Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] 10, cc. 88r-96v; Biblioteca apostolica Vaticana, Rossi, 1117, cc. 29r, 31r-32r, 34v, 43r, 55v. Manoscritti delle poesie latine. Gotha, Forschungsbibliothek, Mss. Chart., A.717, c. 21rv; Norfolk, Holkham Hall, Earl of Leicester Library, 433, cc. 100v ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA

SPERULO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco Paul Gwynne SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti. Benché [...] epistole dedicatorie in prosa, inoltre, chiariscono che Sperulo sperava che De’ Rossi, e in seguito Rangone, portassero la sua poesia latina all’attenzione di papa Leone X, che però il 1° dicembre 1521 morì. In questa congiuntura Sperulo iniziò la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA GONZAGA DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE

TERMINIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERMINIO, Antonio Tobia R. Toscano TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] elegia autobiografica al genovese Matteo Montenero, salutato da Ludovico Dolce nella dedica come diligente allievo, nella poesia latina e volgare, di Terminio. Probabilmente il giovane rampollo della ricca famiglia di banchieri genovesi, stabilita a ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BERNARDINO MARTIRANO – VESPASIANO GONZAGA – ANGELO DI COSTANZO – GALEAZZO DI TARSIA

RANUZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUZZI, Angelo Francesca Boris RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati. La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] . Lo disponevano a quelle amicizie l’eleganza diplomatica, il carattere amabile, il gusto arcadico per la poesia latina. L’agognata nunziatura di Francia gli venne concessa nella versione straordinaria, che aveva un più accentuato significato ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BALDESCHI COLONNA – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIA DELLA ROVERE – CESARE FACCHINETTI

BONINCONTRI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRI, Lorenzo Cecil Grayson Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] epitaffio celebrandolo come "nobilis astrologus". Sembra che in questo periodo, e anche prima, il B. si esercitasse nella poesia latina, benché rimangano pochissime delle elegie composte in quegli anni. Dopo il 1458, data anche della morte di Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Antonio Piero Treves Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] e nella maggior varietà e ricchezza della sua "produzione scientifica" il C. si volgesse all'intelligenza della prosa e poesia latina, e meno lavorasse in campo greco, par verosimile che a quest'ultimo più immediatamente però l'educassero i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 82
Vocabolario
poeṡìa
poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali