- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] . Molti anni dopo, invece, A. Jeanroy (1889) negava ogni relazione di dipendenza fra poesia di popolo e poesia di corte nel Medioevo, fra poesialatina e poesia volgare, e considerava il sorgere della lirica cavalleresca come "une question de moment ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] raggiunse la maggior diffusione soltanto con la fine del Seicento e col principio del Settecento. Basterà ricordare in Francia: per la poesialatina gli Hortorum libri di padre Rapin e il Praedium rusticum di padre Vanière: per la precettistica di ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] Pandolfo, alla corte del quale, parallelo al rigoglio delle arti, è un largo fiorire degli studî umanistici e della poesialatina e volgare (già delineatosi sotto il precedente Pandolfo, amico del Petrarca). Negli ultimi anni di Sigismondo, per la ...
Leggi Tutto
. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] in senso di modus, ossia di quella divisione fondamentale dei valori di durata delle figure musicali, derivata dai metri della poesialatina, con la quale il mensuralismo franconico stabilì, verso la metà del sec. XIII, le prime sicure leggi delle ...
Leggi Tutto
Il dattilo è un piede di tre sillabe appartenente al genere uguale, perché il tempo forte (arsi), formato da una lunga, ha la stessa durata del tempo debole (tesi), formato da due brevi. Le due brevi sono [...] , p. 235). Forma di adonio assumono anche proverbî e sentenze (γνῶϑι σεαυτόν, βοῦς ἐπὶ ϕάτνῃ). Nella tarda poesialatina l'adonio fu anche trattato quale verso a sé.
Tripodie. - a) Tripodia acataletta, detta metrum simonideum, hemidexium, hemiepes ...
Leggi Tutto
Secondo la leggenda più antica, a noi giunta per mezzo dei Greci (Timeo, fr. 27; Giustino, XVIII, 4-6), Didone era figlia del re di Tiro Muttone (personaggio storico) e sposò lo zio, il ricchissimo sacerdote [...] figura storica, altri la credono invece un'ipostasi della dea punica Tanit. La leggenda di D. ebbe nuova vita nella poesialatina, sotto l'influsso del duello fra Roma e Cartagine, che già Timeo credeva fondate contemporaneamente: e parrebbe che già ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca (Lucio Marineo Siculo)
Pietro Verrua
Umanista italiano, che svolse la sua attività di maestro in Spagna: nacque a Vizzini (Catania) verso il 1460 e morì in Spagna non prima del 1533. Studiò [...] 1901; id., Moti umanistici nella Spagna, Caltanissetta 1911; P. Verrua, Nel mondo umanistico spagnolo, Rovigo 1906; id., Cultori della poesialatina in Ispagna, ecc., Adria 1906; id., Precettori it. in Ispagna, ecc., Adria 1907; id., L. M. S. e la ...
Leggi Tutto
Slavista, nato nel 1856 a Tarnopol in Galizia, studiò a Leopoli e divenne nel 1881 professore all'università di Berlino della quale è presentemente professore emerito. Glottologo, studioso di storia culturale, [...] scientifica e in parte la scoperta della letteratura palacca medievale: Śedniowieczna poezja lacinska w Polsce (La poesialatina medievale in Polonia), Cracovia I892-4; Literatura religijna w Polsce średniowiecznej (La letteratura religiosa nella ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco, nato a Gaschwitz (Sassonia) il 6 agosto 1910, morto a Denzlingen (Baden) il 19 novembre 1981. Ha studiato presso il Philologisches Seminar di Lipsia, ove fu allievo di F. Klingner. [...] attenzione B. ha dedicato a Lucrezio, di cui ha approntato anche un'edizione critica (1966), e alla poesialatina con il controverso rifacimento della classica raccolta dei Fragmenta poetarum Latinorum di W. Morel (apparso postumo, 1982). Nell ...
Leggi Tutto
Antica divinità latina del mondo sotterraneo, e dei tesori che la terra cela, corrispondente al greco Plutone (v. plutone; ade), passata direttamente o indirettamente per il tramite dell'etrusco dalla [...] di Augusto i ludi saeculares furono trasformati, e andò perduta ogni loro concatenazione con Dite e Proserpina. Nella poesialatina e anche in numerose locuzioni dell'uso popolare, il dio romano dell'oltretomba si trova chiamato Orco. All'infuori ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...