Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] . Ma que’ loro Lucani e Stazi e Silli Italici, furono uomini poco più che mediocri; sì che l’eccellenza della poesialatina eroica tutta si ristrigne in Vergilio.
Ma noi lasciati alcuni altri di minor grido, abbiamo que’ due sovrani lumi della lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] successiva) nelle Naeniae per il suo Luciolus, quei dodici carmi che, come dicevo, costituiscono un miracoloso unicum nella poesialatina di tutti i tempi per la rappresentazione realistica, e insieme tenera e gentile, del mondo che ruota intorno ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] altera, Florentiae, Sermartelli, 1570; e G. Bartoli, Degli elementi del parlar toscano, Fiorenza, Giunti, 1584). Rimangono pochi inediti: una poesialatina in morte del poeta Paolo Del Rosso (Firenze, Bibl. nazionale, Filze Rinuccini, 20), i versi ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] scultore del 3 genn. 1543 (Lettere, c. XXXVIIIr), parla di letture di retorica tenute dal Boselli, di altre di filosofia, poesialatina e volgare, e di un certo numero di opere di accademici (lettere, dialoghi, commedie, versi in onore di Priapo) in ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] sottoponeva a Roma - sotto la guida di Simone Porzio (un allievo dell'Allacci) e di suo figlio - "nella poesialatina" non trascurando inoltre la lettura dei classici greci in originale.
A parte qualche sporadica apparizione in italiano - la recita ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] avveniva per i migliori studenti del seminario. A Milano fece parte dell'Accademia dei Trasformati, esercitandosi nella poesialatina e inserendosi nella famosa polemica che il Parini, appoggiato da altri letterati, sostenne contro il padre Branda ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] del cardinale Galeotto da Pietramala, in Italia medioevale e umanistica, VII (1964), pp. 375-404; P. Licciardello, Una poesialatina di Alberto degli Albizzi, in Italia medioevale e umanistica, LIII (2012), pp. 347-357.
S. Baluze, Vitae paparum ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] e politica del Regno.
Addottorato in utroque nel 1598, intraprese la via del foro senza peraltro trascurare la poesialatina e la ricerca erudita. Soprattutto per questi interessi guadagnò, nella prima decade del secolo, amicizie illustri: quella del ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] pp. 125-143; M. Guglielminetti, G. L. poète baroque, in XVIIe Siècle, XLIX (1997), pp. 715-725; B. Croce, Poesialatina nel Seicento, in Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Napoli 2003, ad ind.; A. Ruffino, Nebbie edificate in mondi ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] quattro secoli prima per Francesco Petrarca; ma mentre quest’ultimo era stato incoronato per la poesialatina, Perfetti lo fu per la poesia italiana e per la forma particolare dell’improvvisazione. L’incoronazione, organizzata per la parte letteraria ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...