GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] produzione del G., incrementando due filoni: la poesialatina, finalizzata alla glorificazione dinastica in un circuito nessuna relazione era firmata. Prima della definitiva traduzione in latino delle diverse parti (intrapresa nel 1678 da un ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] per l'onorata professione di giureconsulti, medici, notai ("Tabonica stirps bene culta domus" come la definì il B. in una poesialatina), assicurava al poeta un'infanzia per lo meno agiata e l'eredità di un modesto prestigio intellettuale.
Ebbe come ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, I, Città del Vaticano 1998; C. Zampese, Te quoque Phoebus amat. La poesialatina di B. R., Milano 2012; M. Gambini de Vera d’Aragona, Discorso genealogico sulla famiglia Rota, in Studi in ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] Prete, An Unknown Humanistic "Elogium Sancti Augustini", in Revue des études augustiniennes, XI (1965), pp. 267-76. Anche le poesielatine del C. appaiono per lo più sollecitate da motivi d'occasione: come i cinque distici che accompagnano l'invio ad ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] . Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti nello studio bolognese (1384-1799), Bologna 1888; U. Ronca, Cultura medievale e poesialatina d'Italia nei secoli XI e XII, Roma 1892; G. Papaleoni, Maestri di grammatica toscana dei secoli XIII e XIV ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] dedicatoria a Costanzo Bentivoglio.
L'opera isocratea era già stata tradotta in latino proprio da Antonio Urceo Codro, alla fine del sec. XV, impegnativo riecheggiamento della lirica oraziana nella poesialatina d'età rinascimentale. Lo testimoniano ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] pp. 513 ss.; con l'Appendice Versi di Alfano (silloge di alcuni carmi), pp. 767 ss.; U. Ronca, Cultura medievale e poesialatina nei secc. XI e XII, II, Roma 1892, pp. 14 ss.; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalter:, II ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] formazione - la scuola di Pietro da Moglio dove udì commentare non solo i poeti antichi ma anche alcuni capolavori della poesialatina contemporanea, quali i carmi bucolici di Dante e di Giovanni Del Virgilio o il Bucolicum carmen del Petrarca.
Da ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] , i Libri de poetis latinis, dedicati a Cosimo Pazzi vescovo di Arezzo, storia letteraria relativamente completa della poesialatina, rigorosamente documentata ed esente da quelle manipolazioni sulle fonti che sono una caratteristica delle biografie ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] caso che per calcolo a Padova, dove rimase per i successivi dodici anni.
Nell'inverno 1392-1393 il C. lesse poesialatina e retorica allo Studio, dove ebbe come allievi Sicco Polenton e Pier Paolo Vergerio. In seguito ebbe forse come studenti privati ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...