• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Letteratura [8]
Biografie [4]
Lingua [4]
Metrica [3]
Arti visive [3]
Matematica [2]
Cinema [2]
Generi e ruoli [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Sociologia [1]

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] (in Inghilterra anzi, più precisamente, a cominciare dal Gower) il verso della poesia libresca, della poesia d'arte, mirò a rendere in modo rigorosamente alternante le forme giambico-trocaiche, e insieme a dare alle parole un peso conforme all'indole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] , ove si eccettuino la composizione esametrica e l'intonazione giambico parodica. Come autore di σίλλοι è ricordato l'elegiaco metrica, in quanto, è facile aggiungere, erano miste di poesia e di prosa, si riferisce implicitamente alla satira di Ennio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti

SENARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENARIO Giorgio PASQUALI Mario PELAEZ . Il senario è il trimetro dei Greci, quale lo adattò genialmente all'indole della lingua latina e al senso ritmico dei Romani Livio Andronico. Ch'egli abbia [...] consentita certamente syllaba anceps (se anche iato, non è sicuro). Sul fenomeno per il quale una serie giambica può presentarsi nella poesia arcaica quale pirrichio (correptio iambica, brevis brevians) e che non è nient'affatto peculiare del senario ... Leggi Tutto
TAGS: LIVIO ANDRONICO – DODECASILLABO – LINGUA LATINA – ARISTOFANE – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENARIO (1)
Mostra Tutti

PAOLO Silenziario

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO Silenziario (Παῦλος Σιλεντιάριος) Augusto Rostagni Poeta bizantino, tra i primi in ordine di tempo e i più cospicui, ricoprì l'ufficio di silenziario alla corte di Giustiniano (527-565). Di nobile [...] con cui si cercava di ristabilire la tradizione alessandrina: poesia di brevi epigrammi o di pompose descrizioni artistiche. I . Sofia, in 887 esametri con introduzioni in trimetri giambici di dedica all'imperatore Giustiniano e al patriarca Eutichio; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Silenziario (1)
Mostra Tutti

Il romanzo russo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] la mediazione formale di un verso classico come la tetrapodia giambica. Nel 1836 Puškin si misura con il romanzo storico interruppe Stolz. "Sì, poeta nella vita, perché la vita è poesia. Gli uomini hanno un bel contraffarla! Poi si può andar nella ... Leggi Tutto

BELTRAMI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Achille Piero Treves Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] rappresentanti d'una (inesistente od astratta) idea o tradizione giambica, epperò ne ridusse l'opera a ricerca o riproduzione , nei costumi furono per lunghissimo tempo sfavorevoli allo sviluppo della poesia lirica presso i Romani" (ibid., p. 35). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
giàmbico
giambico giàmbico agg. [dal lat. tardo iambĭcus, gr. ἰαμβικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Costituito di giambi: ritmo g., serie g.; metro g. o dipodia g., unità di misura dei versi g., costituita di due giambi (⌣–́⌣–́); dimetro, trimetro g. (detto...
giambo¹
giambo1 giambo1 s. m. [dal lat. iambus, gr. ἴαμβος, di etimo pregreco come altre parole di terminazione affine, διϑύραμβος, ϑρίαμβος, ἴϑυμβος]. – 1. Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali