Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dialettica tra paganesimo e cristianesimo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] lotta tra Vizio e Virtù all’interno dell’anima, costruito sul modello dei combattimenti epici virgiliani.
Con Prudenzio la convergenza tra messaggio cristiano e poesia classica è probabilmente al suo punto più alto: in Prudenzio infatti una profonda ...
Leggi Tutto
guida
Andrea Mariani
Andrea Ciotti
Sostantivo quasi esclusivo della Commedia; un solo esempio nel Convivio, uno nelle Rime, uno nel Fiore. Per il genere, si veda la nota del Petrocchi a Pg XIX 53, [...] rispetto delle competenze che le attribuisce la tradizione epica, si pone come fulcro di mediazione tra D La littérature européenne et le Moyen Age latin, Parigi 1956; G. Fallani, Poesia e teologia nella D.C., Milano 1959; C. Singleton, Studi su D.- ...
Leggi Tutto
EKPHRASIS (εκφρασις)
L. Faedo
In uno scritto retorico attribuito a Ermogene (II sec. d.C.), l'è. è definita «un discorso descrittivo che pone l'oggetto sotto gli occhi con efficacia» (Progym. 10, p. [...] 541-547). Non mancano i rilievi, tra gli oggetti canonici delle e. nella poesia: le porte scolpite del tempio che Enea osserva a Cartagine (Aen., I, che riflettono la realtà contemporanea abbondano nell'epica medievale, poi con l’Arcadia del ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] è interessante il trattamento di un personaggio dell'epica canterina come la Gaggia, fanciulla-serpe amante di Milano 1905, II, pp. 37-40, 122 ss.; A. D'Ancona, La poesia popolare ital., Livorno 1906, pp. 75 s.; E. Carrara, Studi petrarcheschi e ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] erano i rappresentanti più importanti. Di questa letteratura il G. praticò i generi principali: l'epistolografia e la poesia elegiaca, epica ed eroicomica. La fortuna, o meglio la sfortuna degli Opuscola del G. è legata alla loro messa all'Indice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] la compagna Nora Barnacle fino al 1915. L’interesse giovanile per la poesia porta alla pubblicazione di Musica da camera (Chamber Music, 1907), anglista Giorgio Melchiori, l’Ulisse “è l’epica del linguaggio, un’esplorazione attenta e accanita di ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] diventano prevalenti nella sezione latina. Sempre intonata con forte accento recitativo, con timbro e con cadenze decisamente epiche, la poesia del M. è a sostegno di un impegno d’ortodossia che non solo confuta il protestantesimo iconoclasta (come ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] La Pístola I de Luca Pulci entre louange courtisane et poésie pastorale, in Chroniques Italiennes, 2000, n. 63-64, Pulci. Il Ciriffo Calvaneo e la collaborazione poetica, in La tradizione epica e cavalleresca in Italia (XII-XVI sec.), a cura di C. ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] Honoré de Balzac a Gustave Flaubert a Marcel Proust, e di poesia, specie sul fronte Paul Verlaine-Arthur Rimbaud, anche per la recente dei registi, dallo sfarzo viscontiano alla recitazione epica strehleriana, oltre a chiacchierare con il lettore (non ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] Cupido (1644; come si legge nel frontespizio, è una silloge di poesie scritte per una «Festa a cavallo accompagnata da machine, da musiche ripresi elementi tanto dalla tradizione della letteratura epica quanto da quella amorosa). Le vicende, svolte ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...