PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] allestita nel 1922 nella galleria Bottega di Poesia (Esposizione retrospettiva, 1922) o, ancora Bordini, «I sogni dell’artista»: P. teorico, pp. 84-87; G. Ginex, L’epica del progresso: il ciclo per la Camera di commercio di Milano, pp. 212-223); I. ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] interessati una testimonianza che talora raggiunse vertici di vera poesia (῾Aṣifat al-Awrās, 1965, Il vento degli Aurès si amplificano i valori del cameratismo o l'umile e antiretorica epica del sacrificio, il culto fanatico o sommesso del dovere, le ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] . 350 s.).
Come ben esemplifica il suo Autoritratto (1719; Bruno, 2004; Sanguineti, 2011, p. 109), l’interesse per l’epica e la poesia pose l’artista-letterato in un dialogo privilegiato con la committenza più colta e ricercata. Così, intorno al 1710 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta: la polis che si volle perfetta
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] mitico, con una sua geografia politica e le dinastie dell’epica eroica; i re di Sparta d’epoca classica erano invece già a quelli delle Termopili (480 a.C.) – e la sua poesia, del resto, è all’origine della retorica di ogni epoca sui caduti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] il governo di Napoleone III, la poesia di Castighi è quella militante ed epica (dalle tenebre alla luce) delle Tragiche di Guernesay. È qui che mette a posto una raccolta di poesie composte nell’arco di venti anni seguendo la cronologia, a volte ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] di Salviati, ma a nome degli Accademici, la Difesa dell’Orlando furioso dell’Ariosto. Contra ’l Dialogo dell’epicapoesia di Cammillo Pellegrino. Stacciata prima, testo principe della disputa tra sostenitori dell’Ariosto e del Tasso che occupò la ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] antichi marmi), di cospicue parti di almeno due gruppi statuarî di soggetto epico, similissimi per stile al L., e con essi di una iscrizione per il suo Laokoon oder über die Grenzen der Mahlerey und Poesie (1766). La "calma grandezza" del L., la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] arcaiche forme di poesia e di storiografia, al teatro italico preistorico, si affiancano ben presto epica e testi drammatici greci ’epos breve, Nevio dà a Roma il suo primo poema epico nazionale. L’opera prevede una sezione storica e una mitologica: ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] ottenne, nel gennaio 1922, la libera docenza. Nel 1923 pubblicò Poesia russa della rivoluzione (Roma), uno studio articolato sui poeti russi dei ne nacquero Vecchia Russia (Roma 1929, e Dall'epica alla cronaca nella Russia soviettista, ibid. 1929). ...
Leggi Tutto
India
Adolfo Cecilia
Ghan Shyam Singh
– Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'Oceano Indiano, a guisa [...] , il bengalese, sotto l'influenza di D., creando, per la prima volta, il genere del poema ‛ epico ' - dovesse esprimere la propria ammirazione per la poesia e per il genio di D. in un sonetto petrarchesco intitolato Dante, il poeta dei poeti ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...