Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] un tempo oramai trascorso, perché, scrive Friedrich Schlegel, “nell’universo della poesia niente sta fermo, tutto diviene e si muta e si muove armonicamente”. E in tale prospettiva l’epica, la lirica e il dramma moderni non coincidono più con i loro ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] poi incontrarsi nella villa di Goritz per leggere le poesie scritte dai membri del cenacolo. Esse vennero pubblicate pp. 3681-3684, 1890; M.A. Di Cesare, Vida’s Christiad and Vergilian Epic, London-New York 1964; A. Stella, Il vescovo di Alba M.G. V ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] Rossellini di respirare l’aria del tempo e di farne poesia, dando vita all’epopea di un popolo e al il Neorealismo non fosse uno stile ma un’etica, e forse anche un’epica: l’epica del quotidiano. Fu su quest’idea che basò Viva l’Italia! (1961), ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] tecnico, mirabilmente amalgamati e fusi, ben allusivamente alla poesia vengono piegati, sì da offrirci un quadro magistrale aveva già concluso la terzina della nominum interpretatio: e, con epica violenza, concluderà la stessa laus (Pd XII 97-105), ...
Leggi Tutto
quale
Riccardo Ambrosini
. 1. Le 1144 attestazioni di q. comprendono, secondo le edizioni cui si attiene questa Enciclopedia, 574 ‛ quale ' (385 nel Convivio e 123 nella Vita Nuova, di contro a 6 nelle [...] ' e 5 ‛ quali ' si affiancano 4 ‛ che ' relativi (2 in prosa e 2 in poesia) e 1 ‛ cui '. Nelle Rime, ove ‛ qual ' è 15 volte usato come pronome relativo ( assenti nella produzione volgare, dovranno ricercarsi nell'epica latina.
4.1. Tra i paragoni, ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] tragedia di Euripide. Fino ai nostri giorni nessuna altra poesia ha caratterizzato in modo tanto decisivo la figura di M fatto venire M. e Giasone da lolco. Secondo il poema epico Naupaktia, Giasone si sarebbe trasferito con i suoi figli a Corcyra ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] Per tale contrapposizione, secondo la logica della struttura epica del poema, L. viene collocato a questo 'ultimo canto dell'Inferno, in " Convivium " XXV (1957) 2; G. Fallani, Poesia e teologia nella D.C., I, Milano 1959; B. Nardi, La caduta di L ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] il compito di trarre le conclusioni. Seguendo l'uso della poesia provenzale, il L. e i suoi amici usano un .; Megas, p. 105, con commento a pp. 108 s.
Opera epica perduta: De conditionibus urbis Padue et peste guelfi et gibolengi nominis, elencata ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] , costituisce un perfetto esemplare dell'epica cortigiana che si andava diffondendo nelle ital., n. s., XI (1859), pp. 87-127; F. Gabotto, A proposito di una poesia inedita di G. M. F. a T. Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] valore di dubbia curiosità, e non certo di preannunzio remoto della poesia storico-popolare-fiabesca del romanticismo, ha, invece, il poemetto Masino, che il C. definì "scherzo epico" (tredici canti in ottave, Brescia 1808). All'origine, nulla di più ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...