MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] l'Anthologia Graeca, v, 222, Melpomene sarebbe la M. della tragedia; secondo le due poesie dell'Anthologia Graeca, ix, 504 e 505, essa è: in una la M. del canto epico e nell'altra, in contraddizione alla prima, è fornita di un bàrbiton che è lo ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] religiosa, spiritualismo, razionalismo, scolastica e università, borghesia comunale e nuova aristocrazia, cultura popolare, poesia ed epica in lingue volgari, erano stati tutti movimenti dello spirito (ossia ‘intellettuali’) che, provenendo dal ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] della periferia romana nelle soluzioni di lessico familiare ed epica anonima di Scemo di guerra (rappresentato nel 2004, lì ad aspettarli, e in parte ad ispirarli» (Fuoco centrale e altre poesie per il teatro, 2003, p. 131). Gli approdi al libro dei ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] motivo che rivela T. inserito in pieno, nel mondo dell'epica, il ratto di Elena, appare in un notissimo arỳballos protocorinzio calamistrata.
Tra le immagini plastiche dell'eroe, di una poesia ancora più alta è il gruppo frammentario dell'Acropoli n ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] passioni, da più di tremila anni. Omero è il padre dell'epica, la poesia che celebra imprese eroiche. Di lui si sa poco, e strumenti a corda: la lira. Ermes è considerato l'inventore della poesia: è il dio protettore dei poeti e dei viandanti, ma… ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] qui giaccio;
Il mio debito con la morte
È saldato”.
Nella poesia bucolica, ambientata in una campagna idealizzata, in cui il canto è lontana dal mondo caotico degli affari e dalle ambizioni epiche del modello eroico.
Nella finzione bucolica uomini e ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] di un volume Dell'epica neolatina primitiva (Torino 1876) e di un saggio Dell'epica francese nel Medioevo ( secolo decimonono, II, Bari 1932, pp. 90 s. Una interessante rilettura della poesia del G. alla luce del mito di Medusa propone A.S. Defendi, ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] evidenza 'realistica' dell'architettura, della pittura, della poesia e della narrativa coeve.
Quanto alla sostanza dell particolarissima cinematografia neorealista di De Santis che connota di epica popolaresca, di tonalità forti e dense, di miti e ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] dell'Histoire ancienne, rielaborazioni della storia e dell'epica antica molto sfruttate nelle contemporanee compilazioni (come l' proemio delle Expositiones G. distingue nettamente gli ambiti della poesia da quelli della fede e invoca nel corso del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] stesso, la strada della scrittura.
Autobiografia, tragedie e poesia
È del 1774 il primo esperimento drammatico (una scena di tragici deve possedere una sua specifica riconoscibilità rispetto all’epica e alla lirica. Questa si può ottenere solo con ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...