La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] si fa presente», per cui, per es., «la vita di una poesia o di qualsiasi prodotto artistico rivive in chi entra in rapporto con essa opera poetica – non può essere in varia misura anche epica, oppure drammatica. Il filosofo intende affermare con ciò ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] fondare l'unità del mondo nella parola. Se la scrittura epica è sempre la rappresentazione di un mondo integro e significativo in storia, in relazione con la religione e il mito, con la poesia e la scienza, con la vita politica e sociale, senza ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] 25 aprile 2008, Storia, fiction e fantasia. È la nuova epica, bellezza, che ha suscitato un bislacco dibattito sui blog). L’ evidente che le voci più autentiche sembrano piuttosto esperire nella poesia un «essere a parte»: ne fanno voce di angoscia, ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] e a questa si avvicina perché, a differenza della s. dell'epica antica, più che aspetto di una ‛ poetica ', è quasi Buonocore, Le s. nella D.C., Napoli 1940; M. Rossi, Poesia e struttura nelle s. della terza cantica, in Gusto filologico e gusto ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] lo studio e persino la produzione ex novo. Di queste leggende continuarono però ad alimentarsi la devozione popolare, la poesia e l'epica: si pensi al poema mariano della badessa di Gandersheim Rosvita (m. 973) e allo stesso 'ciclo arturiano' che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] Non è un caso che l’opera di Primo Levi cominci con la poesia, cioè il tipo di scrittura che chiede il massimo dell’attenzione formale. il suo romanzo Vite senza fine (1999), narra l’epica vita di Gio Magnasco che, dopo avere lavorato nei cantieri ...
Leggi Tutto
oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] d'oco e in quella di sì, noi non troviamo cose dette [in poesia] anzi lo presente tempo per cento e cinquanta anni. E in Cv I , nel canto XXVIII dell'Inferno, l'ambizione di realizzare quell'epica delle armi che nel De vulg. Eloq. era stata dichiarata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] per cui si apre la prospettiva di una classicità che cresce illimitatamente. La poesia romantica è fra le arti ciò che l’arguzia è per la filosofia, in iperbole, il fatto quotidiano in un momento epico fra stupore e lacrime. Destinato a esaudire la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] interruppe Stolz.
"Sì, poeta nella vita, perché la vita è poesia. Gli uomini hanno un bel contraffarla! Poi si può andar nella serra particolare sono ugualmente "prestati" ai diversi personaggi.
Opera epica e lirica a un tempo, affresco della Russia ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] . I, vv. 223-25). L’inizio quasi da narrazione epica e l’ossessiva ripetizione di «tutti» non trovano riscontro nella a cura di A. Corsaro, in Id., Opere letterarie,2° vol., Scritti in poesia e in prosa, coord. di F. Bausi, a cura di A. Corsaro, P ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...