STRICKER (der Strickäre)
Bruno Vignola
"Poeta vagante" tedesco, di famiglia borghese della Franconia, ma vissuto a lungo in Austria intorno alla metà del sec. XIII.
Egli compose, sul modello del Rolandslied [...] 'amore di tipo bretone, una trama fiabesca, nel cui tono riecheggia lo stile dell'epica popolare. Ma il campo nel quale lo Stricker eccelle è quello della poesia didascalica e burlesca, in cui produsse un gran numero di composizioni che si potrebbero ...
Leggi Tutto
TOMPA Mihály
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese, nato il 28 settembre 1817 a Rimaszombat (Rimavská Sobota) morto il 30 luglio 1868 a Hanva. Fu pastore protestante a Beje, più tardi a Hanva e venne [...] ). Nel 1852 fu perseguito dal tribunale marziale per una poesia patriottica. Disperato per la morte dei figli e per Bosnyák Zsófia e Szécsi Mária. Ma più che nel campo dell'epica, T. è efficace nelle canzoni popolari, in parte viventi ancora oggi ...
Leggi Tutto
ULRICO di Lichtenstein
Bruno VIGNOLA
Poeta tedesco, nato verso il 1200, di nobile famiglia stiriana, morto il 1275 o 1276. Ebbe, come uomo politico, una parte non trascurabile nella storia della sua [...] di Wolfram von Eschenbach, si risente lo stile dimesso dell'epica popolare, sono inframesse alcune canzoni e alcuni Büchlein, o una caricatura, mostra, nel suo complesso, come la poesia cortegiana avesse già perduto l'originaria purezza, e andasse ...
Leggi Tutto
WITTENWEILER (o Wittenwiler), Heinrich
Giuseppe Zamboni
Poeta svizzero tedesco, autore di un vasto poema Der Ring, composto intorno al 1400, il cui valore artistico e la cui importanza nella storia [...] della cultura sono stati appieno riconosciuti solo in questi ultimi anni.
Allargando a forma epica il tema allora diffuso e sorto in opposizione alla poesia cortese, delle nozze rustiche, fino a farlo assurgere a rappresentazione del corso della vita ...
Leggi Tutto
LEINO, Eino (pseudonimo di Armas E. Leopold Lönnbom)
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato a Paltamo (Finlandia) il 6 luglio 1878, morto a Nuppulinta il 10 gennaio 1916. È, tra gli scrittori [...] Näytelmä, 1912-14, in endecasillabi non rimati). Alla poesia sacrificò la felicità domestica, il patrimonio, la salute sin e 1919) come cantore di leggende ispirate alla lirica ed epica popolare del Kalevala e della Kanteletar, con una nota umana ...
Leggi Tutto
RABENSCHLACHT (Battaglia di Ravenna)
Bruno Vignola
È il titolo di un poema epico tedesco del ciclo leggendario ostrogotico, del principio del sec. XIII; narra le vicende di Teodorico da Verona che, provveduto [...] sciatto e senza originalità, Enrico ha infarcito il suo goffo e prolisso racconto d'infinite reminiscenze dell'epica popolare e della poesia cortigiana. Tuttavia qualche episodio come, ad es., quello della morte dei figli di Attila per mano di ...
Leggi Tutto
TRENI lirici
Ettore Bignone
Il treno (θρῆνος) è un canto funebre di compianto per il defunto. L'epopea che conserva, assumendoli sotto forma epica, gli antichi generi di canti lirici, ci ha conservato [...] 6-13). Non meno famosi erano i treni di Pindaro, e, a giudicare dai frammenti, poesia anche più grande e alta di quella di Simonide. Nell'edizione alessandrina delle sue poesie costituivano un libro a parte. Oltre al ricordo di un Treno di Ulisse di ...
Leggi Tutto
VAJDA János (Giovanni)
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese, nato il 7 maggio 1827 a Pest, morto a Budapest il 17 gennaio 1897. Ancor giovane si fece attore, poi prese parte alla campagna del 1848-49 [...] lirica meditativa, il cui tono scettico, fosco e triste ritorna anche nella sua poesia amorosa, in parte di grandissimo valore artistico. Nel campo dell'epica, accanto ad alcuni racconti e favole di carattere popolare, la letteratura ungherese deve ...
Leggi Tutto
MEINHOLD, Johann Wilhelm
Leonello Vincenti
Scrittore, nato il 27 febbraio 1797 a Netzelkow (isola di Usedom), morto il 30 novembre 1851 a Charlottenburg. Parroco protestante a Koserow e in altri luoghi [...] minore, nel romanzo Sidonia von Bork, die Klosterhexe (1847). Si era dapprima provato nella poesia idillica (Vermischte Gedichte, 1824) e nell'epica (St. Otto, Bischof von Bamberg, oder die Kreuzfahrt nach Pommern, 1826).
Ediz.: Gesammelte Schriften ...
Leggi Tutto
OTTONARIO
Mario Pelaez
. Verso di otto sillabe, che è un doppio quaternario, accentato normalmente sulla 3a e 7a con cesura dopo la 4a, e, presso i moderni, sulla 2a e 5a o sulla 4a. Largamente usato [...] nella poesia romanza lirica ed epica, lo troviamo nei documenti più antichi dell'italiana, nei rimatori siciliani e in alcuni canti di Iacopone; poi, nel Tre e Quattrocento, nelle canzoni a ballo, nelle laudi e nei canti carnascialeschi; raro nel ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...