• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Letteratura [206]
Biografie [160]
Arti visive [54]
Storia [51]
Lingua [42]
Archeologia [31]
Geografia [23]
Temi generali [21]
Musica [24]
Letterature per continenti e paesi [22]

SARACENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARACENI Giorgio Levi Della Vida . Nome col quale nel Medioevo cristiano europeo sono stati designati genericamente gli Arabi. Il vocabolo, con questa accezione, è del tutto ignoto alla tradizione storica [...] nomi comuni, quale p. es. "grano saraceno" ecc. Sarrazins chiama comunemente la poesia epica francese gli Arabi di Spagna, e da essa il termine è penetrato nella poesia cavalleresca italiana; "Saracini" sono, per tutto il Medioevo, gli Arabi, anzi i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI (5)
Mostra Tutti

ARGEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il 14 o 15 maggio si celebrava in Roma un rito, al quale partecipavano le vestali, i pontefici, il pretore e i cittadini; le vestali gettavano dal Ponte Sublicio, l'antichissimo ponte di legno, ventisette [...] . Il Wissowa accetta in sostanza la più comune spiegazione antica, ritiene che Argei equivalga ad 'Αργεῖοι, nome col quale nella poesia epica s'indicavano tutti i Greci, e che in età abhastanza recente (forse tra la prima e la seconda guerra punica ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE ROMANA – PONTE DI LEGNO – W. MANNHARDT – POESIA EPICA – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGEI (1)
Mostra Tutti

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRGHIZISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il [...] . Pochi sanno leggere e scrivere. Nella loro ricca letteratura orale predomina, a differenza di quella dei Kazaki, la poesia epica. Bibl.: N. A. Aristov, Opyt vyjasnenija etničeskago sostava kirgiz-kazakov Bol'šoj Ordy i kara-kirgizov, in Živaja ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHIZISTAN (10)
Mostra Tutti

MELEAGRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleāger o Meleāgros) Angelo Taccone La più antica fonte letteraria della leggenda di M. è costituita dalla narrazione di Fenice nel IX dell'Iliade (52 segg.). Quivi il vecchio Fenice, [...] per opera di Apollo (come secondo la testimonianza di Pausania il Periegeta narravano le Eoie e la Miniade). Dopo la poesia epica trattarono della leggenda di M. la lirica e la tragedia. Per quel che riguarda la lirica erano, sino a una quarantina ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA EPICA – AGAMENNONE – BACCHILIDE – STESICORO – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELEAGRO (2)
Mostra Tutti

ETEOCLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Edipo e fratello di Polinice: madre dei due fratelli fu Euriganeia, oppure, secondo una versione dei mitografi più recenti, Giocasta (v. edipo). Il nucleo della leggenda relativa ad E. sta nella [...] , trattate già nell'antico poema ciclico, intitolato appunto Tebaide, ritornano poi di frequente e con varianti nella posteriore poesia epica e drammatica. Secondo la Tebaide, causa della strage fu la maledizione scagliata da Edipo sul capo dei figli ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA EPICA – J. OVERBECK – POLINICE – GIOCASTA – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETEOCLE (2)
Mostra Tutti

ACUÑA, Hernando de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e uomo d'armi spagnuolo, nato a Valladolid da nobile famiglia nel 1520; morto nel 1580. Fu in Italia agli ordini del marchese del Vasto nella guerra del Piemonte, nella quale morirono suo fratello [...] pubblicate postume dalla vedova (Varias poesías, Salamanca, 1591; Madrid 1804). Scrisse anche la Fábula de Narciso e tentò la poesia epica con La contienda de Ayax Telamonio y de Ulises sobre las armas de Aquiles in versi sciolti all'italiana (pubbl ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – ORLANDO INNAMORATO – HERNANDO DE ACUÑA – POESIA EPICA – VALLADOLID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUÑA, Hernando de (1)
Mostra Tutti

ANFIAREE

Enciclopedia Italiana (1929)

Giuochi musici e ginnici che si celebravano in onore di Anfiarao nel suo santuario presso Oropo, città di confine tra l'Attica e la Beozia, con premî per rapsodi, sofisti (in agoni di orazioni panegiriche), [...] e l'impero del popolo romano, dovevano affluire nella cassa dell'Anfiareo: cosi ai ludi più antichi si aggiungono le gare di poesia epica, di drammi satireschi, di tragedie e di commedie vecchie e nuove, per poeti e attori, e infine gli annunzî ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA EPICA – ASIA MINORE – AGONOTETI – ANFIARAO – ANFIAREO

BIBACULO, M. Furio

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo S. Gerolȧmo (Chron., p. 148 ed. Helm), nacque a Cremona nel 103 a. C. (102 nel cod. A). Questa data fu messa in dubbio a causa dei suoi rapporti con Valerio Catone, Orbilio, Ottaviano, di lui più [...] . Sat., II, 5,40). Si vede che le sue simpatie per la scuola dei poeti nuovi non gl'impedivano di coltivare la poesia epica di tipo enniano, e di cantare le gesta di Giulio Cesare. Frammenti in W. Morel, Fragmenta poetarum latinorum, Lipsia 1926, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO FURIO BIBACULO – VALERIO CATONE – GIULIO CESARE – POESIA EPICA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBACULO, M. Furio (1)
Mostra Tutti

DESMARETS de Saint-Sorlin, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato a Parigi nel 1595 e quivi morto il 28 ottobre 1676. Fornito di una varia cultura letteraria e artistica, si volse di preferenza alla poesia; appartenne dapprima al gruppo dell'Hôtel [...] ), satira del preziosismo, che precede quelle del Molière. Tornò al romanzo con Roxane (1ª parte, 1639); poi si dedicò alla poesia epica e alle controversie religiose. Fra il 1654 e il 1657 pubblicò il poema eroico Clovis ou la France chrétienne e in ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – POESIA EPICA – GIANSENISTI – ERLANGEN – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESMARETS de Saint-Sorlin, Jean (1)
Mostra Tutti

EUMELO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il più cospicuo rappresentante della poesia epica in Corinto. Nella seconda metà del sec. VIII a. C., con la fondazione di colonie nell'occidente, Corinto inizia un periodo floridissimo d'industrie, [...] di commerci, di viaggi: a un tempo con quella attività di Corinto fiorisce la sua poesia epica. A quell'età appunto è assegnato dagli antichi Eumelo, figlio di Amfilito e appartenente alla nobilissima stirpe dei Bacchiadi, autore di Conintiache, di ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA EPICA – BACCHIADI – MESSENIA – CORINTO – ESIODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUMELO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
èpica
epica èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali