REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] fondamentale della sua poetica gli è riconosciuto anche da una celebre poesia dedicatagli da J. Prevert) e la sua visione della realtà che cuce tra loro lingue sottilmente diverse, dall'epica del quotidiano al quotidiano puro e semplice.
Gli ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] i, di quella del quarto a.
La metrica makassar. - I Makassar dividono la loro poesia in sinriliq "grandi poesie" epiche o liriche e kelong "piccole poesie" liriche. Le prime hanno un metro poco rigido: i versi devono essere approssimativamente della ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] " si scrivono nello stesso modo. Oggi l'alfabeto latino va guadagnando terreno a poco a poco.
La letteratura. - La poesia comprende epica, lirica e drammatica. Della maggior parte delle opere ignoriamo l'autore e la data di composizione. I poemi ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] europee, lanciando uno stile proprio e un nuovo modo di fare poesia e narrativa. In modo non molto diverso, nel 1915, il modello di romanzo sociale filoindigeno. La narrazione di stile epico disegna con chiarezza i problemi pressanti di circa la metà ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] mitico e mistico, elevando microcosmi rurali a esemplarità epica, senza schivare i drammi della storia reale ( Mille e una notte in francese. In ambito tunisino, fiorisce una poesia femminile di ampio e pacato respiro, che caratterizza i versi di ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] pubblicò, nel 1932, il suo primo romanzo di grande respiro epico, Yoshe Kalb, una conturbante storia di oscure passioni e che riassumeva nella sua opera i motivi e i temi dell'intera poesia y. di questo secolo, presentendo di essere uno degli ultimi ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] in forme musicali e musicabili ben più della continua narrazione epica degli Ioni, e s'esprime infatti in nuovo melos ; cioè - dovunque a vero lirismo oggi s'attinga - della poesia nella musica.
Per l'uso monodico nelle varie forme della composizione, ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] metrica, in quanto, è facile aggiungere, erano miste di poesia e di prosa, si riferisce implicitamente alla satira di Ennio con i romanzi simpliciani, ha, per così dire, potenziato epicamente nella sua stessa abiezione. E di tanto questa satira è ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] per la stessa disomogenea natura di queste ultime.
Mentre infatti epica e tragedia, ha sottolineato in particolare G. Genette (Introduction distanza di mezzo secolo M. Fubini, in Critica e poesia (1956), non si discostava, se non sottolineando il ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] discepolo Alfonso - nell'impresa, che parve epica come una crociata, del riacquisto di Otranto occupata segg. Per la posizione del P. nella tradizione bucolica, E. Carrara, La poesia pastorale, Milano [1908], p. 276 segg. Sui dialoghi, v. V. Tanteri ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...