Storico della lingua e saggista italiano (n. Castigliole Saluzzo, Cuneo, 1936); dal 1976 prof. di storia della lingua italiana all'univ. di Torino. Oltre a studi su diversi aspetti della lingua, letteraria [...] (1975); La guerra e gli asfodeli: romanzo e vocazione epica di Beppe Fenoglio (1984); Le forme della lontananza. La variazione e l'identico nella letteratura colta e popolare: poesia del Novecento, fiaba, canto, romanzo (1989). Ha curato una ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (New York 1926 - Tucson 1995). Già nella produzione giovanile (First poems, 1951; Short stories, 1954; The country of a thousand years of peace and other poems, 1959), raccolta nel 1961 [...] Water street (1962) e Nights and days (1966), la sua poesia si apre a un disegno in cui istanza autobiografica e mito, Braving the elements (1972) fa seguito la complessa costruzione epica di Divine com edies (1976; vi spicca l'imponente ...
Leggi Tutto
Scrittore albanese (Scutari 1903 - Roma 1975); dal 1939 professore di lingua e letteratura albanese nell'università di Roma. Partendo dalle posizioni classiche e tradizionaliste dei poeti G. Fishta e A. [...] ), e i poemetti in prosa Pasqyrat e Narcizit ("Gli specchi di Narciso", 1963). In italiano ha scritto: Epica popolare albanese (1937); Poesia popolare albanese (1957); Rapsòdi e rapsodie delle Alpi Albanesi (1961) e la Antologia della lirica albanese ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Ascoli Piceno 1916 - Genova 1978); noto anche con lo pseudonimo di Franco Monterosso, è stato una delle voci più alte della poesia neorealista, con le raccolte Fisarmonica rossa (1945), [...] (1949). A questo Canzoniere di libertà, come poi si intitoleranno complessivamente (1953) le poesie dell'indignazione civile e dell'esaltazione epica della Resistenza, seguì la tempestiva resipiscenza dei Versi copernicani (1957), con l'uscita di ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Zochcina, Opatów, 1899 - Łódź 1969). Fondatore del movimento poetico dell'"autentismo", che richiede allo scrittore di rifarsi a temi della vita contemporanea e a esperienze reali, fu [...] della poesia popolare, di cui Cz. è appassionato studioso (Poezja chłopów polskich "La poesia dei contadini Racconti del popolo polacco", 1957; Polska epika ludowa "L'epica popolare polacca", 1958). Interessante la sua autobiografia Dom pod wierzbami ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (n. Ponce 1944 - m. in volo tra il Messico a New York 2004). Si stabilì a New York entrando a far parte del gruppo dei Nuyorican poets (poeti portoricani di New York), fondato nei primi [...] (1973), demistificazione del sogno americano in forma di epica burlesca, confermò con Lost in the Museum of natural history (1981) e Traffic violations (1983) la vocazione a una poesia concepita come strumento di lotta politica e come veicolo ...
Leggi Tutto
(o Epistula ad Pisones) Titolo con cui è nota la grande epistola in versi, dedicata a Lucio Calpurnio Pisone Frugi e ai suoi figli, contenuta nel secondo libro delle Epistole (13 a.C.) del poeta latino [...]
Seguendo una fonte di scuola peripatetica, Orazio tratta della poesia, dei suoi contenuti e della sua elaborazione formale. Posizione assegnato un posto d’onore equilvalente a quello dell’epica; in antitesi rispetto al teatro di Plauto, il teatro ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta canadese di lingua francese (Lévis, Quebec, 1839 - Montreal 1908). Attraverso derivazioni dalla poesia francese dell'età romantica (Mes loisirs, 1863, e La voix d'un exilé, 1869), trovò [...] (1881), premiato dall'Accademia francese. Con La légende d'un peuple (1887) diede ai suoi connazionali una commossa ed epica visione della loro storia. Poeta di forte vitalità, di lui si ricordano anche Les feuilles volantes (1891), Le Noël au ...
Leggi Tutto
Presunto autore della prima raccolta di canti popolari russi (in russo byliny). La raccolta, edita per la prima volta nel 1804, è nota sotto il titolo della seconda più completa edizione del 1818: Drevnie [...] rossijskie stichotvorenija sobrannye Kiršej Danilovym ("Antichi canti russi raccolti da K. D."). La pubblicazine segnò la nascita dell'interesse per la poesia popolare epica russa. ...
Leggi Tutto
Indianista (Viareggio 1887 - Dronero 1964), fratello di Giancarlo, prof. di sanscrito nell'univ. di Torino (1931-57). Si è dedicato all'indagine filologica in diversi campi della produzione letteraria [...] e scientifica dell'India (epica e purāṇa, dottrine giuridiche e politiche, medicina, scienze, teatro, poesia artificiosa). Opere principali: L'antica medicina indiana (1941); Teatro indiano (1959). ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...