Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno [...] mondo del capitalismo nascente. Inizia qui quell’epica della gioventù sacrificata che, secondo il filosofo mondo delle borgate dei romanzi, utilizzando però le suggestioni della poesia e le memorie artistiche che derivano dagli studi con il grande ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] una Lettera a Flamminio Mannelli nobil fiorentino, nella quale si ragiona di Torquato Tasso, del Dialogo dell'epicapoesia di messer Cammillo Pellegrino, della risposta fattagli dagli accademici della Crusca e delle famiglie e degli uomini della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] , vede la prosecuzione di molti generi poetici tradizionali, per quanto spesso profondamente innovati e ibridati. L’epica e la poesia didascalica hanno una loro tradizione che continua per tutta l’età imperiale. Altre forme espressive, invece ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] anche per tradizione familiare) dalla musica – così come dalla poesia contemporanea. Il suo soggiorno a Bruxelles nel 1949-1950 e l’equilibrio tra storia istituzionale, storia culturale (epica bizantina di tradizione popolare), storia della mentalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] di generi letterari, spaziando dal romanzo al trattato, dalla poesia religiosa alla satira. Il poema La guerra di Chocim ( che, sperimentando tutti i generi, eccelle in quello epico (Osmanide); Giunio Palmotta, fecondissimo poeta e dotto umanista ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Lodi
Luca Sacchi
Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi.
L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre [...] in chiave devota di strutture e stilemi dell’epica francese nelle forme che andavano affermandosi in quel periodo Bologna 1902, ad ind.; E. Levi, U. da Lodi e i primordi della poesia italiana, Firenze 1921; A. Medin, L’opera poetica di U. da Lodi, ...
Leggi Tutto
MARRADI, Giovanni
Gianluca Corradi
– Nacque a Livorno il 21 sett. 1852 da Benedetto e da Chiara Fiorini, modesti commercianti originari di Empoli. Dopo le scuole elementari proseguì gli studi all’istituto [...] anno sposò a Livorno Quintilia Foraboschi, la Lilia delle sue poesie, affettuosa compagna di tutta la vita.
Proprio nell’evocazione dei poemetto Tito Speri (Firenze 1907), opere di epica patriottica in parte già pubblicate negli anni precedenti, ...
Leggi Tutto
epigramma
Emanuele Lelli
Pochi versi per fulminare il lettore
Iscrizione originariamente destinata alle lapidi, l'epigramma diventa nell'antica Grecia un vero e proprio genere letterario in cui si cimentano [...] 'epigrammatico' significa ancora oggi distinguersi per brevità e arguzia
Breve e incisivo
Tra i generi letterari della poesia l'epigramma, insieme all'epica, è quello che può vantare la storia più lunga (quasi tremila anni!) e che ha avuto notevole ...
Leggi Tutto
Benivieni, Girolamo
Giancarlo Mazzacurati
Al B., giunto ormai in età piuttosto avanzata (era nato nel 1453 e morirà solo nel 1542) toccò il destino di fungere da tramite tra due distanti e solo apparentemente [...] acritici, del fiabesco edonismo di tutta la letteratura epica medievale: " O veramente nuovo, veramente giovevole concetto il Cantico invece è stato ripubblicato a parte dal Del Balzo, in Poesie di mille autori intorno a D., Roma 1893, IV 341 ss.). ...
Leggi Tutto
Becelli, Giulio Cesare
Aurelia Accame Bobbio
Lo scrittore veronese (1686 - 1750) nel trattato Della novella poesia (1732), esaminando gli aspetti per cui la poesia moderna si differenzia da quelle classiche, [...] ‛ commedia ' dovuto alla forma drammatica più che epica o alla rappresentazione degli uomini di ogni condizione, e dottrina sul linguaggio d'arte.
Bibl. - G.C.B., Della novella poesia, Verona 1732 (Il 1 e passim); Id., Esame della Retorica antica ed ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...