• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Letteratura [206]
Biografie [160]
Arti visive [54]
Storia [51]
Lingua [42]
Archeologia [31]
Geografia [23]
Temi generali [21]
Musica [24]
Letterature per continenti e paesi [22]

DURÁN, Agustín

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato spagnolo, nato a Madrid il 14 ottobre 1793 e morto ivi il 1° dicembre 1862. Compì gli studî di giurisprudenza all'università di Siviglia; ma alla scuola di Lista e di Quintana si formò una cultura [...] classico. Attraverso la storia letteraria è ricostruita l'anima della Spagna, che iniziando le sue origini dal Romancero, dall'epica, dalla poesia religiosa, si afferma vigorosamente nel teatro di Calderón e di Lope. La tesi fu feconda e non fu poi ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – MADRID – SPAGNA – EPICA

BUSḤĀQ

Enciclopedia Italiana (1930)

Q Poeta satirico e parodico persiano, nato a Shīrāz, fiorito a Iṣfahān alla corte del principe timuride Islgandar ibn ‛Umar Shaikh Mīrzā, e mortori verso il 1427. La sua vena umoristica si effuse principalmente [...] al sospiro amoroso, all'ode mistica, la narrazione epicamente atteggiata della contesa fra due manicaretti (La storia Strasburgo 1896-1904, II, pp. 304-305; I. Pizzi, Storia della poesia persiana, I, Torino 1894, pp. 244-248, 286; P. Horn, Geschichte ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – PERSIANO – TIMURIDE – IṢFAHĀN – FIRDUSI

BATTAGLIA, Salvatore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo, nato a Catania il 4 giugno 1904; già redattore dell'Enciclopedia Italiana; direttore della rivista Filologia romanza; dal 1938 prof. di filologia romanza nell'univ. di Napoli. Autore di saggi [...] romanza, Napoli 1946; G. de Lorris: Le roman de la Rose, ivi 1947; La formazione della novellistica romanza, ivi 1947; Introduzione alla poesia dei trovatori, ivi 1948; Ia grammatica italiana (in collab. con V. Pernicone), Torino 1950 e 1954; L ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FIORENTINO – LINGUISTICA ROMANZA – FILOLOGIA ROMANZA – LIRICA PROVENZALE – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Salvatore (5)
Mostra Tutti

ERBEN, Karel Jaromír

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato cèco, archivista della città di Praga, nato a Miletín il 7 novembre 1811, morto a Praga il 21 novembre 1870. Viaggiando attraverso i villaggi alla ricerca di documenti riguardanti la storia delle [...] slavi, rivolgendo particolarmente la sua attenzione all'epica. La sua raccolta di ballate Kytice z pověstí . E. è inoltre autore di parecchi studî storici. Edizione principale delle sue poesie: J. Sutnar, K. J. E. Veèkeré spisy básnické (K. J ... Leggi Tutto
TAGS: J. WOLKER – BRANDL – PRAGA – SLAVI – CÈCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBEN, Karel Jaromír (1)
Mostra Tutti

DANILOV, Kirša

Enciclopedia Italiana (1931)

Personaggio del quale è noto solo il nome, strettamente legato alla raccolta di byline (v.), di cui sarebbe stato il compilatore. Questa attribuzione è fondata solo sul fatto che il Kalajdovič, editore [...] . La raccolta detta di Kirša D. ha avuto diverse edizioni: la 1ª assai cattiva nel 1804 (conteneva solo 25 canti dei 70 del manoscritto), la 2ª nel 1818. Con la raccolta del D. comincia a svilupparsi l'interesse per la poesia popolare epica russa. ... Leggi Tutto

De Sanctis, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Sanctis, Francesco Mario Fubini Nella critica desanctisiana D. ha un singolare, anzi unico rilievo, sia per le pagine a lui dedicate nei corsi della scuola napoletana, e poi soprattutto nelle lezioni [...] nei quali è pienamente attuato quello che per il De S. era l'ideale supremo della poesia, il dramma concreto e compiuto. " C'è lì dentro la stoffa ancora epica dell'uomo, non ancora drammatica. Manca l'eloquenza, manca la vita interna dell'anima... È ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO D'ASSISI – PIER DELLE VIGNE – UNITÀ D'ITALIA – ETÀ ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Francesco (9)
Mostra Tutti

Petrarca, Francesco

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Petrarca, Francesco Achille Tartaro Il trionfo della poesia amorosa La grandezza di Francesco Petrarca, poeta italiano del 14° secolo, si affermò presto, e non solo nell’ambito della poesia. Già i contemporanei [...] Il suo capolavoro resta la raccolta detta Canzoniere; si tratta di poesie in massima parte amorose, composte in volgare dal 1335 fino alla latino Tito Livio e con l’ambizione di rinnovare l’epica di Virgilio. Dopo un soggiorno a Parma, ritornò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – FRANCESCO DA CARRARA – GIOVANNI BOCCACCIO – CARLO IV DI BOEMIA – GIOVANNI COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Binda scollina con oltre 2 minuti di vantaggio. Dopo una corsa epica in mezzo alla bufera, aumenta il suo vantaggio e s'impone di maglia rosa. Figlio di due docenti di letteratura e poesia inglese all'università del Colorado, è un uomo elegante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] può considerarsi come un primo esempio di letteratura epica nell'antico Egitto, per lo straordinario rilievo ägyptischen Königsnamen, Mainz a.Rh. 1999; E. Bresciani, Letteratura e poesia dell'Antico Egitto, Torino 19992; S. Donadoni, Tebe, Milano 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , è del tutto assente qualsiasi senso di plasticità e la poesia dell'insieme, al di là dei delicatissimi passaggi cromatici, è , forse per segnalare la superiorità bantu e rendere epica la narrazione figurata. Conclusione Trarre delle conclusioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 67
Vocabolario
èpica
epica èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali