ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] contrasterebbe con la conoscenza dell’ambiente reggiano sopra notata. Probabilmente «un clima di ospitalità cortese non alieno dal gusto della poesia», come sostenuto da Eugenio Chiarini (1984, p. 867), potrebbe aver contraddistinto la personalità di ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] e il conte di Policastro, Bari 1926, p. 135; N. Cortese, Feudi e feudatari napoletani della prima metà del Cinquecento, Napoli 1931, s.; M. Santagata, La lirica aragonese. Studi sulla poesia napoletana del secondo Quattrocento, Padova 1979, pp. 2 ...
Leggi Tutto
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze
Michele Piciocco
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze. – Nacque probabilmente tra il 1240 e il 1250. L’identificazione di Rinuccino è [...] ottici (Catenazzi, 1994, pp. 375-377, e Bettini, 2013, pp. 121-138). Per il resto la poesia di Rinuccino rimane legata a un gusto cortese ancora piuttosto vicino alla lirica provenzale e poi siciliana, come è dimostrato dal contenuto dei sonetti che ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] e sembrava guardare piuttosto all’esempio del Seicento campano (soprattutto Giulio Cesare Cortese e Felippo Sgruttendio). L’attraversamento di Di Giacomo era del resto suggerito dalla poesia d’apertura, ’O puntone (Il cantone), in cui il chiovere e ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] Bernardo Tasso (che nel '62 gli dedicò il suo Ragionamento della poesia) e nell'agosto del 1559 accolse nella sua villa di Firmignano penna di grafomane. L'uomo era invece mite, cortese, sollecito, tutto preso da crucci amministrativi e domestici, ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] le compagnie lieto e festevole e dicitore soavissimo», nonché «cortese [...] e gran servidore di donne» (pp. 16 s medica piemontese, I, Torino 1824, pp. 136-143; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, I, Torino 1841, pp. 108-114, 342-343; L.G. ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] gentiluomo... buono e da bene letterato, virtuoso, cortese, affabile, liberale, osservator degli amici fin dopo morti che il C. sceglie fra gli scrittori quattrocenteschi per le poesie d'amore e tra i poeti della Controriforma per le liriche ...
Leggi Tutto
NUCCOLI, Cecco
Daniele Piccini
NUCCOLI, Cecco. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta, il più sfuggente tra quelli attivi a Perugia nella prima metà del XIV secolo (all’incirca tra 1320 e [...] anticortese preferisce il gioco ambiguo di una cortesia omosessuale, né perciò meno intenerita e 1956, pp. 689-712, 765-767, 770 s., 780 s., 788-798, 801-804; Poesia del Duecento e del Trecento, a cura di C. Muscetta - P. Rivalta, Torino 1956, ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] fioritura" intorno agli anni 1270.
La tenzone, di argomento cortese, offre di D. una immagine di persona stimabile, forse 1685, pp. 121 s.; G. M. de' Crescimbeni, L'Istoria della volgar poesia, Roma 1698, p. 80 con il testo di Ser chiaro lo tuo dir d ...
Leggi Tutto
ONOFRIO Antenoreo
Elizabeth Elmi
ONOFRIO Antenoreo (Patavino). – Probabilmente padovano d’origine (stando alla qualifica ‘Patavinus’ o ‘Antenoreus’ che compare in testa alle sue composizioni), fu attivo [...] in musica rime adespote che trattano l’amor cortese, in alcune frottole, come Sed libera nos a s.; III, p. 37 s., 139 s.; A. Balduino, Le esperienze della poesia volgare, in Storia della cultura veneta, III, 1: Dal primo Quattrocento al Concilio di ...
Leggi Tutto
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...