GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] distinto, per la sua ansia conoscitiva, dalla lirica cortese e considerato il momento in cui nello spirito tedesco 14 apr. 1963.
Postumo apparve il suo ultimo saggio, F. Hebbel e la poesia del numinoso, in Studi germanici, n.s., II (1964), 3, pp. 62 ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] della massima esemplarità. Questo carattere di sfida della poesia alla fugacità del tempo era già colto da G della scuola del Marini, ibid., VIII (1922), 1, pp. 25-29; N. Cortese, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, p. 337 e passim; R. ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] chi rispetta questa regola si comporta in modo "cortese". Decisiva per la "cortesia" non è solo la nobiltà di nascita, ma ; L. Torretta, Il "Wälscher Gast" di T. di C. e la poesia didattica del secolo XIII, in Studi medievali, I(1904-1905), pp. 24-77 ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] , al decennio 1520-1530. Impossibile è invece datare le poesie note del C. (trentaquattro sonetti, una canzone, un violenta drammaticità, e il sonetto "Chieggio perdono i' fui poco cortese" (Dellerime di diversi, 1551, p. 164), nel quale uno ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] pp. 444, 446; A. Bulifon, Giornalidi Napoli..., a cura di N. Cortese, I, Napoli 1932, pp. 171 s.; K. Digby, Viaggio piratesco nel . 2972; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 318, 546 n., 614; L. Boschetto ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] Alessandro Poerio che la ritrasse bellissima e gentilissima, cortese di modi, eccellente nelle lingue moderne (e E. Bigi, Ideologia e passione nei canti di Aspasia, in Id., Poesia e critica tra fine Settecento e primo Ottocento, Milano 1986; S. Solmi ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] (fu accolto nell’Accademia del disegno) e soprattutto la poesia, per la quale fu annoverato tra i membri delle accademie 1653 fino al 3 gennaio 1667 a nativitate, c. 42v (cortese informazione del prof. Valeriano Spadini); [necrologio] in Giornale de’ ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] passava in Torino un letterato forestiero a cui non fosse cortese di mensa e di altri uffici di gentilezza" (Novelle il cappello del card. C. V. A. delle Lanze, Torino 1748; Poesie diverse per la traslazione del corpo di s. Teodoro, ibid. 1748, Le ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] Rojas – e Studi sul romanzo sentimentale e cortese nella letteratura spagnola del Quattrocento (Roma 1960 offerti a F. Piccolo, Napoli 1962, pp. 451-466; Per un consuntivo della giovane poesia spagnola, in Cultura e scuola, II (1963), 8, pp. 55-62; L’ ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] nei quali la figura di Francesco I ricorre come quella cui consacrare la poesia (Rime, IV, v. 11; V, vv. 5-9). sonetto indirizzato a Luigi Alamanni (Non solo il ciel vi fu largo e cortese, in Rime, V), il poeta più in vista tra gli esuli fiorentini: ...
Leggi Tutto
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...