ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] di G. Contini, I, Milano-Napoli 1960, pp. 260-282; La poesia lirica del Duecento, a cura di C. Salinari, Torino 19682, pp. 290 , pp. 23- 36; F. Bruni, Storia della lirica cortese nell’Italia dei Comuni, in Storia della civiltà letteraria italiana, ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] con esercitazioni di retorica, oratoria e poesia; secondo il Giustiniani, approfondì successivamente lo Volpicella,Bibl. stor. della prov. di Bari, Napoli 1884, pp. 96 s.; N. Cortese, S. B., in Boll. della Soc. calabra di storia patria, I (1918), nn. ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] epico in ottave dedicato a Francesco I d’Este. Delle sue Poesie liriche si conoscono ristampe pubblicate a Padova (1650 e 1660) e esponenti più alacri e ingegnosi di quelle forme di spettacolo cortese e cittadino che, negli stessi anni in cui venne a ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] ), firmato da Aldo De Benedetti e interpretato da Valentina Cortese, con Vivere in pace e L’onorevole Angelina, entrambi Sazia di giorni (1962), si cimentò ancora nella prosa e nella poesia, con Il primo giro di manovella (1980), ambientato nel mondo ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] , continuò ad affiancare lo studio, la scrittura, la poesia, diventando socio di varie accademie.
Nel 1817 stese un Rassegna storica del Risorgimento, XXIV (1937), pp. 1441-1452; N. Cortese, La condanna e l’esilio di Pietro Colletta, Roma 1938; Id., ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] talora lo aveva assistito nel rendere in italiano la poesia di Heine era invece del tutto assente dal carme , pp. 372 s.; in F. De Sanctis, Opere complete, a cura di N. Cortese, Napoli 1932, IV, ad Indicem;in B. Croce, Ilprimo traduttore it. di E. ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] la via del foro senza peraltro trascurare la poesia latina e la ricerca erudita. Soprattutto per questi del Regno di Napoli", Cosmopoli s. d., pp. 61 s.; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento. Francesco D'Andrea, Napoli ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] non trascurabile che gran parte della lirica cortese nasce per essere musicata, favorendo in tal e d'arte, Livorno 1905, pp. 169-190;A. D'Ancona, Del secentismo nella poesia cortigiana del sec. XV, in Pagine sparse di letter. e di storia, Firenze 1914 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] «esemplare» dei Rerum vulgarium fragmenta, si proponeva di accertare gli strumenti con cui il Petrarca, pur attingendo alla tradizione della poesia d’amore cortese, dagli stilemi magici e favolosi di quest’ultima si distacca per sviluppare una nuova ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] 2000; S. Buzzetti Gallarati, Alle origini di un linguaggio: la poesia satirica di Rustico Filippi, in Medioevo romanzo, XXIV (2000), pp. 346-384, XXV (2001), pp. 82-113; Ead., Rustico“cortese” in Va (ms. Vaticano latino 4823), in Rivista di studi ...
Leggi Tutto
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...