MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] auto-eroe-morte mescola il canone dell’avventura cortese con quello della tragedia classica. Non arretrando scientifica delle nuove armi, in L’artigliere meccanico (pubblicato nel 1906, in Poesia, la rivista di Marinetti, nn. 6-8, pp. 24 s.) si ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] loro corte una nobilitazione di stampo cavalleresco-cortese riverberatasi poi, per il prestigio della famiglia dantesco, I (1894), pp. 112-124; F. Torraca, Le donne italiane nella poesia provenzale. Su la ‘Treva’ di G. de La Tor, Firenze 1901; Id., ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] qualche modo un complemento delle Origini l’antologia Le più belle pagine delle letterature d’oc e d’oïl. Poesia dell’età cortese (Milano 1961, poi riedita come Antologia delle letterature medievali d’oc e d’oïl, Milano 1973): opera di divulgazione ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] dove il Comune gli affidò la cattedra di retorica e poesia, coadiuvato da due ripetitori di grammatica, con i quali amore Iovis in Isottam – uno scambio di lettere di tono tra il cortese e l’elegiaco tra Giove innamorato e Isotta che ne declina le ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] dal 1349 al 1353 e nel 1359, a Ferrara col francescano Giacomo Cortesi nel 1356 e a Padova con Pietro da Moglio nel 1363 e nel dodici anni.
Nell'inverno 1392-1393 il C. lesse poesia latina e retorica allo Studio, dove ebbe come allievi Sicco ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] 100.000. Il M. combatté, com’era uso secondo la finzione cortese, in onore della dama amata. La prescelta era Simonetta Cattaneo, moglie vi si collegano varie opere d’arte e di poesia. Già tutto il suo equipaggiamento denotava un gusto raffinato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] direttamente o indirettamente, nella cultura letteraria cortese della Marca», Brugnolo, 2010, p , cit., pp. 422-458, con Appendice di R. Benedetti); N. de’ R., in Poesia comica del Medioevo italiano, a cura di M. Berisso, Milano 2011, pp. 313-320; E ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] giullaresche, pratiche parodistiche destinate a maggior futuro, e più risentiti filoni di poesia politica municipale.
Di quel mondo, di quella vita, di quella cortesia cantano la bellezza soprattutto le due collane dette Sonetti dei mesi e Sonetti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] esercitò nel disegno, nella pittura, nella scultura, nella poesia, nella musica e nel teatro. Commissionò opere a un anno decisivo proprio per il confronto tra il ritratto ‘cortese’ del duca secondo l’interpretazione di Leoni e quello ‘parlante ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] di materia amorosa che sviluppa motivi topici: sarebbe l'unica poesia di tale genere del G. a noi pervenuta. L'autore successi ottenuti con l'inganno e quindi fuori dall'etica cortese. Le altre coblas del sirventese sono frammentarie e non ...
Leggi Tutto
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...