• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [155]
Letteratura [136]
Storia [37]
Arti visive [22]
Diritto [18]
Lingua [19]
Diritto civile [13]
Lingue e dialetti nel mondo [10]
Musica [10]
Geografia [7]

Tebaldo I re di Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tebaldo I re di Navarra Pietro Palumbo Quarto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque a Troyes nel 1201 da Tebaldo III e da Bianca di Navarra. Accompagnò Luigi VIII di Francia nella [...] provenzaleggianti, e quello di cui i canzonieri ci tramandano un maggior numero di componimenti, fra i più begli esempi della poesia cortese dell'epoca. È ricordato da D., che non aveva una molto estesa conoscenza della lirica d'arte francese, unico ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI VIII DI FRANCIA – BIANCA DI CASTIGLIA – GUIDO GUINIZZELLI – BIANCA DI NAVARRA – POESIA CORTESE

visaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

visaggio Riccardo Ambrosini Gallicismo - dal provenzale visatge: cfr. R. Bezzola, Abbozzo di una storia dei gallicismi italiani nei primi secoli (750-1300), Zurigo 1924, 228 e n. 5 - probabilmente sentito [...] e 'l bel visaggio/ e li occhi suoi "). Uso e penetrazione di v. nella poesia italiana sono collegati, infatti, con quelli delle rime in -aggio, della cui vitalità nella poesia cortese in francese antico è valido esempio la canzone La douce voiz du ... Leggi Tutto

sicurta

Enciclopedia Dantesca (1970)

sicurtà (sicurtade; securtate) Alessandro Niccoli Nel suo significato più generale indica la condizione di chi è sicuro di sé, di chi non è turbato da timori, preoccupazioni o passioni: Cv IV XIII 11 [...] , a D. turbato fino a sentirsi morire dalla passione d'amore, onne sicurtade... viene meno (Vn XV 8). Nell'ambito della poesia cortese, la s. è la dote dell'animo nobilmente sicuro di sé. Vedi la voce seguente. Altre volte s. definisce il modo con ... Leggi Tutto

guerire

Enciclopedia Dantesca (1970)

guerire Vincenzo Valente Con costrutto intransitivo, nel valore fondamentale di " riacquistare la salute ", " rimettersi da una malattia ", il verbo ricorre due volte consecutive nella Commedia, nel [...] È anche parola della lirica d'amore, col senso di " trovare conforto amoroso " (non già " disamare "), che D. riceve dalla poesia cortese: vegno a vedervi, credendo guerire (Vn XVI 9 11). In questa accezione il termine richiama uno dei luoghi topici ... Leggi Tutto

accroccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accroccare Luigi Vanossi . Appare in Fiore CLXVL 11 e 'l più che puote, ne vad' accroccando, che riprende il luogo vicino del Roman de la Rose 13601 " E s' ele pluseurs en acroche... ". È derivato di [...] sarà da leggere alla luce dei giuochi metaforici su ‛ amo ' (hamus era etimo di amor per Andrea Cappellano) nella poesia cortese (v. ‛ amo ' nel glossario di Chiaro Davanzati Rime, a c. di A. Menichetti, Bologna 1965, 416). La stessa metafora ... Leggi Tutto

Naturalmente chere ogni amadore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Naturalmente chere ogni amadore Mario Pazzaglia . Sonetto d'incerta attribuzione (Rime III), di risposta per le rime (abba abba; cdc cdc) al sonetto di D. A ciascun'alma presa e gentil core (Vn III [...] il suo pianto esprimerebbe la pietà per il tormento amoroso provocato alla donna. Il lessico e lo stile sono quelli della poesia cortese toscana (cfr. anche, in proposito, il commento di K. Foster e P. Boyde, in Dante's Lyric Poetry, Oxford 1967, II ... Leggi Tutto

leale

Enciclopedia Dantesca (1970)

leale Enrico Malato Tre volte l'aggettivo è usato nel Convivio (I XII 11, IV XXVI 2 e 14), sempre nel senso, da D. stesso chiarito (v. LEALTÀ), di " obbediente alle leggi " (così anche è da ritenere [...] e così anche in Detto 455; nel senso di " fedele ", in Fiore IV 8 di fino e di leal amore (immagine ripetuta in CLXXIII 4 per fino e per leal amore, che è un'espressione tecnica della poesia cortese) e CCXXVII 2 quel leal amante; e v. anche Detto 33. ... Leggi Tutto

CORTESE, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Padre della letteratura dialettale napoletana d'arte e compagno di scuola, poi amico fraterno e ispiratore di Giambattista Basile. Della sua vita si sa soltanto che egli nacque a Napoli intorno al 1575; [...] Basile, alla poesia dialettale dalla reazione determinatasi a Napoli a principio del Seicento contro la poesia ufficiale e 222-29; per un'ampia esposizione, A. Ferolla, G. C. Cortese poeta napolitano del sec. XVII, Napoli 1907; per uno studio estetico ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – GIAMBATTISTA BASILE – CESARE CAPORALI – GIURISPRUDENZA – OTTAVA RIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

poesia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

poesia Margherita Zizi La musica del linguaggio Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] ’ del linguaggio, assumono un’importanza di primo piano. La poesia è nata molto prima che esistesse la parola scritta, e principale era l’amore, nella forma idealizzata dell’amor cortese. Ai trovatori e ai lirici della scuola siciliana fiorita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poesia (6)
Mostra Tutti

CORTESE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Giulio Ninni Pennisi Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] . Napoli 1753, III, p. III, ci informa che nel testo di Rime e versi, sono contenute rime, canzoni, poesie volgari e latine del Cortese. Per i suoi rapporti con l'Accad. dei Sereni e con il Galeota, vedi, rispettivamente, A. Borzelli, I capitoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
cortéṡe
cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Parnaṡo
Parnaso Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali