MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] 100.000. Il M. combatté, com’era uso secondo la finzione cortese, in onore della dama amata. La prescelta era Simonetta Cattaneo, moglie vi si collegano varie opere d’arte e di poesia. Già tutto il suo equipaggiamento denotava un gusto raffinato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] direttamente o indirettamente, nella cultura letteraria cortese della Marca», Brugnolo, 2010, p , cit., pp. 422-458, con Appendice di R. Benedetti); N. de’ R., in Poesia comica del Medioevo italiano, a cura di M. Berisso, Milano 2011, pp. 313-320; E ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] sulla fortuna, ecc.
Naturalmente, amor cortese in una struttura ideologica di tipo 113-142 (rist. in Lingua 152-188); S. Santangelo, Il volgare illustre e la poesia siciliana del sec. XIII, in " Atti R. Accad. Scienze Lettere Belle Arti Palermo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] esercitò nel disegno, nella pittura, nella scultura, nella poesia, nella musica e nel teatro. Commissionò opere a un anno decisivo proprio per il confronto tra il ritratto ‘cortese’ del duca secondo l’interpretazione di Leoni e quello ‘parlante ...
Leggi Tutto
Andrea Cappellano
Antonio Viscardi
Autore di un trattato latino in tre libri, il De Amore, larghissimamente divulgato e ritenuto " il codice più completo dell'amore quale si trova in atto nei romanzi [...] , resta uno scolastico ' della spiritualità cortese non pienamente partecipe. Un'altra delle regole di A., la II (Qui non zelat amare non potest), trova riscontri nella poesia italiana delle origini e sembra letteralmente tradotta nel v. 74 della ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] di materia amorosa che sviluppa motivi topici: sarebbe l'unica poesia di tale genere del G. a noi pervenuta. L'autore successi ottenuti con l'inganno e quindi fuori dall'etica cortese. Le altre coblas del sirventese sono frammentarie e non ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] di G. Contini, I, Milano-Napoli 1960, pp. 260-282; La poesia lirica del Duecento, a cura di C. Salinari, Torino 19682, pp. 290 , pp. 23- 36; F. Bruni, Storia della lirica cortese nell’Italia dei Comuni, in Storia della civiltà letteraria italiana, ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] con esercitazioni di retorica, oratoria e poesia; secondo il Giustiniani, approfondì successivamente lo Volpicella,Bibl. stor. della prov. di Bari, Napoli 1884, pp. 96 s.; N. Cortese, S. B., in Boll. della Soc. calabra di storia patria, I (1918), nn. ...
Leggi Tutto
Donna pietosa e di novella etate
Mario Pazzaglia
. Canzone della Vita Nuova (XXIII 17-28), di sei stanze di endecasillabi e settenari, senza congedo, con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su [...] terreno: E poi piaccia a colui che è sire de la cortesia, che la mia anima se ne possa gire a vedere la L. Pietrobono, Il poema sacro, Bologna 1915, I, cap. I; B. Croce, La poesia di D., Bari 1921, 33-40; J.E. Shaw, Essays on the " Vita nuova ", ...
Leggi Tutto
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete
Mario Pazzaglia
Canzone (Rime LXXIX) di 4 stanze di 13 endecasillabi (abc bac c deed ff), che presenta analogie di struttura con quelle di Li occhi dolenti e [...] in particolare Gentil pensero e L'amaro lagrimar; ma anche tutta la linea della poesia ‛ della loda ', da Donne ch'avete a Oltre la spera) e le dell'epistola, ma nell'ambito ancora del paradigma cortese. E tuttavia si avverte qui la difficoltà di ...
Leggi Tutto
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...