superbia e superbi
Fiorenzo Forti
La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] de l'eccellenza gli avrebbe impedito, in vita, di esser cortese di riconoscimenti verso un altro miniatore (Pg XI 85-87) D., in " Atene e Roma " XVIII (1915) 97-107 (rist. in Poesia e storia nella D.C., Venezia 1965², 147-161); M.W. Bloomfield, The ...
Leggi Tutto
poetica
Rosario Assunto
Si dice p. di un autore l'idea di ciò che, a suo parere, ‛ deve ' essere l'arte da lui praticata: una teorizzazione, cioè, che da quella conoscitivo-descrittiva dell'estetica [...] se puoi, d'esser palese solo con donne o con omo cortese (XIX 14-17); e la bellezza, cioè la determinazione della categoria 10-11).
La p. del Convivio è dunque teoria di una poesia allegorico-didascalica: nella quale però la sentenza non fa una cosa ...
Leggi Tutto
uomo (uom; omo; om; uon; on)
Emilio Pasquini
Difficile individuare nella miriade di occorrenze poli di discriminazione semantica, come si è fatto per ‛ donna ' (vedi), che non siano revocabili a pochi [...] il monottongo d'irradiazione lirica, che resta monopolio esclusivo della poesia tanto nella forma bisillaba ‛ omo ', con 40 occorrenze allegorie femminili: Vn XIX 14 67 con donne o con omo cortese; XX 5 14 simil face in donna omo valente (ma uomo ...
Leggi Tutto
amare
Emilio Pasquini
Come i sostantivi ‛ amore ', ‛ amante ' e ‛ amanza ' (v.), anche il verbo non ha per lo più sfumature moralmente negative (o di lasciva) presso D.; è quindi sintomatico che la [...] Detto 34, 141, 232. Un avvio colloquiale alla problematica dell'amor cortese in Rime dubbie XIX 5-6, un indugio su certa tematica ", " diletto ": che è la gloria dell'arte e della poesia auspicata da D. per la fatica del capolavoro (cfr. Eg II ...
Leggi Tutto
Romano, Cunizza da
Fernando Coletti
Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso.
È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] che il Lana abbia inteso attribuire a Cunizza amori soltanto cortesi e poetici affermando che ella " fo in omne etade Veneto " II (1927); E. Simioni, Cunizza da R. nella storia e nella poesia di D., in " Giorn. d. " XXXV (1932) 111-136; G. ...
Leggi Tutto
piede (piè; pè)
Alessandro Niccoli
È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto.
La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] estensivo di " base del fusto " aereo di un albero.
In poesia è abbastanza frequente la forma ‛ piede ', anche in rima. Unico tanto invito il piede, " assecondiamo, muovendoci celermente, il cortese invito dell'angelo "; XXVIII 34 Coi piè ristetti e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] Sulla somiglianza la quale è tra la pittura e la poesia e dell’utilità che i pittori possono trarre dallo studio dei . 293-354; La condanna e l’esilio di Pietro Colletta, a cura di N. Cortese, Roma 1938, ad ind.; A. Zanco, “I Cenci” di P.B. Shelley e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] sorta di romanzo cavalleresco urbano.
Pensati come dono cortese, riordinati tra il 1493 e il 1497 beni) di un petrarchista: G. V., in Veronica Gambara e la poesia del suo tempo nell’Italia settentrionale. Atti del Convegno, Brescia-Correggio... 1985 ...
Leggi Tutto
pensiero (pensero)
Alessandro Niccoli
La rilevante diffusione di questo vocabolo nel lessico dantesco, oltre che dall'ampiezza del suo campo semantico, pari per latitudine di accezioni a quella attestata [...] anche se il lessico rimane apparentemente quello canonico della lirica cortese d'amore.
Tra i numerosissimi esempi, si vedano Cv logico e naturale solo nel Paradiso, là dove la poesia della riflessione intellettuale si dispiega in maniera unitaria e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] raggiungere, rompe così in un lamento (vv. 3975 ss.) che porta l’eco della poesia di Jaufré Rudel, il cantore dell’amor de lonh, “amore da lontano”. L’amor cortese, del resto, è un sentimento che si alimenta nella tensione continua del desiderio e ...
Leggi Tutto
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...