HÖCK, Theobald
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco, nato il 10 agosto 1573 nel Palatinato Renano, fu dal 1601 al servizio di Peter Wock von Rosenberg, difensore dei protestanti; coinvolto nelle lotte confessionali [...] dopo il 1618.
Pubblicò nel 1601 una raccolta di 92 poesie Schönes Blumenfeld (ed. critica a cura di M. Koch, "vuote favole" della letteratura narrativa del '500 preludia alla cultura umanistico-cortese del '600.
Bibl.: A. Köster, in Anz. f. dt ...
Leggi Tutto
GÁLVEZ de Montalvo, Luis
Mario Casella
Letterato spagnolo, nato a Guadalaiara a mezzo il sec. XVI e morto probabilmente a Palermo nel 1591. Fu gentiluomo di Enrique de Mendoza y Aragón, cui dedicò El [...] Diana del Montemayor, si chiude in un mondo di aristocratica e cortese finezza dal quale esula ogni elemento bucolico. Il G. ondeggia Il pianto di San Pietro di Luigi Tansillo (Thesoro de Divina Poesía di Estevan de Villalobos, Toledo 1587, p. 125) e, ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone, detto il Saviozzo
Natalino Sapegno
Scrittore, nato a Siena verso il 1360, condusse vita errante per le corti principesche e al servizio di condottieri, morì in prigione e suicida fra [...] latineggianti, quasi tutti gli elementi della letteratura cortese tra la fine del secolo XIV e il Saviozzo, in Giorn. stor. d. letter. ital., XV (1890); B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, pp. 224-26; N. Sapegno, Il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
MUSET, Colin
Salvatore BATTAGLIA
Poeta francese, vissuto alla fine del sec. XII e nei primi decennî del successivo. Della sua vita si sa quello che egli stesso ha scritto di sé: di modesta condizione, [...] la sua professione tra la Lorena e la Champagne.
Le poesie del M. che si sono conservate non superano la dozzina; una grazia stilistica insolite nel tipo della lirica cortese contemporanea: si presentiscono alcuni atteggiamenti alla Rutebeuf. ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] 92; Id., Il frammento inedito "Resplendiente stella de albur" diG. P. e la poesia italiana delle Origini, Tübingen 2000; M.L. Meneghetti, Federico II e la cultura cortese nella Marca, in Ezzelino e Federico. Storia, arte, cultura nella prima metà del ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] Guerrieri Crocetti, Milano 1947, pp. 347-354; C. Salinari, La poesia lirica del Duecento, Torino 1951, pp. 186-197; E. Monaci, , pp. 79-118; F. Mancini, La figura nel cuore fra cortesia e mistica. Dai Siciliani allo stilnuovo, Napoli 1988; F. Bruni, ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] 1960, p. 141), «rappresentante dell’ortodossia cortese e dell’aulicità del discorso poetico [...]» (Brugnolo, 221, 258; Scuola siciliana, a cura di L. Morini, in Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre - C. Ossola, I, Duecento-Trecento, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] per ogni dove non si vedesse che gioia, cortesia, concordia e amore. Regnar si parve nella . Ibid.
315. Cit. in Antonio Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 20, 387-388.
316. Ibid.
317. London, British Museum ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del romanticismo e del Medioevo, di quel mondo cavalleresco-cortese che la cultura borghese, secondo Worringer, ha ucciso verbo è ottenuta con l'uso di accatastare infiniti (intere poesie di Stramm contengono soltanto infiniti con o senza l'iniziale ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] con l'intelletto pronti a riscoprire il paesaggio spirituale della poesia classica, il quadro dei grandi eventi la cui memoria è della Commedia Orba del Cherea, i raduni della Compagnia dei Cortesi. Le carte dei conti di Ca' Querini Stampalia, d' ...
Leggi Tutto
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...