TANNHÄUSER (nel medio alto-tedesco Tanhuser o Der Tanhusaere)
Giuseppe Gabetti
Poeta medievale tedesco - poi personaggio di leggenda -, nato verso il 1205 di nobile famiglia residente nel Salisburghese [...] inchini di omaggio al proprio signore, o intrecciando grazie di amor cortese, in tono ora realistico ora ironico. Amico della "buona vita figura di T. si unirono così le suggestioni della poesia fiorita intorno al motivo della "Gara dei cantori alla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers)
Georges BOURGIN
Giulio BERTONI
Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] tempo. Questo corifeo dei trovatori pare continuare l'epigono di una poesia perduta, nella quale si erano già fissati i tratti più salienti e caratteristici della lirica cortese, come la timidezza dell'amante, la sdegnosa alterigia della donna amata ...
Leggi Tutto
MONTEMAYOR, Jorge de
Salvatore Battaglia
Poeta di lingua spagnola, nato in Portogallo verso il 1520 a Montemôr-o-velho (Coimbra), da cui assunse il nome che travestì nella forma castigliana; morto in [...] e poetare di fragili amori e di mondane eleganze. E, infatti, alle idealità cortesi - troppo letterarie per essere serie e troppo convenzionali per suscitare materia di poesia - il M. adeguò il suo temperamento più galante che sentimentale, più ...
Leggi Tutto
RINALDO di Montalbano
Salvatore Battaglia
Cavaliere dell'epica francese, divenuto eroe popolarissimo nella letteratura italiana.
R. appartiene alla grande "gesta" dei Narbonesi; la sua stirpe fa capo [...] si era stilizzata la sua figura: siamo all'ultimo stadio della poesia popolareggiante. Viceversa col Boiardo, nell'Orlando innamorato, anche R. subisce la trasformazione in senso cortese e lirico, contrapponendosi a Orlando per valore d'armi e per ...
Leggi Tutto
KENNELLY, Brendan
Carla De Petris
Poeta, romanziere e drammaturgo irlandese, nato a Ballylongford, nella contea di Kerry, il 17 aprile 1936. Nel 1971 ha insegnato al Barnard College di New York e l'anno [...] dove si era laureato. Nel 1967 ha ottenuto il premio di poesia AE Memorial cui ha fatto seguito, nel 1988, lo Harveys, Kennelly's Cromwell or the comic hero, in Le forme del comico, a cura di C. Marengo Vaglio, G. Cortese, P. Bertinetti, Torino 1990. ...
Leggi Tutto
LAI
Salvatore Battaglia
. Il termine si trova nel francese antico; ma è d'origine celtica (irlandese lôid, laid) e aveva il senso di "canzone". Durante il Medioevo si dissero "lais bretoni" certe composizioni [...] particolari e nuovi, creando un tipo di novella sentimentale e cortese, in versi ottosillabici rimati a coppia, di varia estensione Minnesänger e dei Meistersinger; essi appartengono alla poesia propriamente lirica e si distinguono per la particolare ...
Leggi Tutto
SAN PEDRO, Diego de
Salvatore Battaglia
Scrittore spagnolo, fiorito nella seconda metà del sec. XV. Si hanno scarse notizie intorno alla sua vita: forse di origine israelita, fatti gli studî di baccelliere, [...] Luscinda e Cardenio), divenendo presto, attraverso numerosissime edizioni spagnole e straniere, il "breviario dell'amore cortese".
Il S. P. ha scritto inoltre qualche poesia sparsa, e il Desprecio de fortuna, un poemetto in cui rinnega le sue novelle ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppina
Fausto Nicolini
Nata a Napoli nel 1807, morta ivi il 25 novembre 1848. Dotata di fini attitudini poetiche, fu dapprima felice e facile improvvisatrice in gruppi giovanili di [...] di studî classici, che valse a conferire alle prose e poesie di lei purezza di stile e nitidezza di ritmi. Sanctis, Lett. ital. nel sec. XIX, Napoli 1897, aggiornata da N. Cortese nella sua ediz. del medesimo libro, Napoli 1932; v. anche E. Nobile, ...
Leggi Tutto
HÉROET, Antoine, detto de la Maison Neuve
Ferdinando Neri
Poeta, nato a Parigi circa il 1492, morto alla fine del 1568. Dal 1524 appartenne alla corte letteraria di Margherita d'Angoulême, regina di [...] contro le donne; H. oppose all'immagine negativa di La Borderie un ritratto ideale dell'amor cortese, il quale serba il suo valore nella storia della poesia francese del '500 come uno dei primi annunzî dell'arte e dello spirito della Pléiade; come ...
Leggi Tutto
RAOUL de Houdenc
Poeta francese, la cui attività si svolse nella prima metà del secolo XIII. Egli è fra i primi e migliori continuatori di Chrétien de Troyes, di cui riprende la maniera cortese e cavalleresca [...] con grazia congeniale.
Nel suo migliore romanzo, Méraugis de Portlesguez (composto intorno al 1228), la sua poesia, che si disnoda attraverso il facile e lieve ottonario, si fa ancora più fragile di quella del suo grande modello, di cui riprende ...
Leggi Tutto
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...