• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Letteratura [57]
Biografie [45]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Lingua [7]
Musica [5]
Filosofia [4]
Letterature per continenti e paesi [4]
Storia [4]
Metrica [4]

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] fra la realtà e il sogno, fra l'umana tragedia e l'idillio, scaturisce in massima parte la poesia delle Bucoliche. Probabilmente alla poesia pastorale Virgilio si avviò, dapprima, con alcuni saggi che non furono compresi nella raccolta definitiva. Di ... Leggi Tutto

LETTERARIA, STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTERARIA, STORIOGRAFIA Andrea Battistini Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] dialettali, nella dinamica dei generi letterari (soprattutto la bucolica, la novella, la commedia), in modo che le Napoli 1933 (Roma 19402); B. Croce, Il secolo senza poesia, in Id., Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, pp. 209-37; G. Gentile, ... Leggi Tutto

Italiana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] Di lì nascono pure le Sovrimpressioni (2001), ancora sulla scia bucolica di Il galateo in bosco (1978). Di Sanguineti (n. 1930 G. Alfano, A. Baldacci, C. Bello et al., Roma 2005. La poesia italiana dal 1960 a oggi, a cura di D. Piccini, Milano 2005. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ROMAN DE LA ROSE – SHERLOCK HOLMES – CRISTIANESIMO – PRIMOGENITURE

LIRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRICA Vittorio SANTOLI Vittorio SANTOLI Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] treni o lamentazioni funebri. E tra i più antichi generi di poesia lirica furono certo gl'inni agli dei, di cui abbiamo una difficile talora distinguere la lirica pura dall'epigramma, dalla bucolica, dal mimo, ecc. Purtroppo poi i documenti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRICA (1)
Mostra Tutti

PONTANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTANO, Giovanni (Gioviano) Enrico Carrara Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] . d. Dep. di st. patria per l'Umbria, XVIII (1912), p. 357 segg. Per la posizione del P. nella tradizione bucolica, E. Carrara, La poesia pastorale, Milano [1908], p. 276 segg. Sui dialoghi, v. V. Tanteri, G. P. e i suoi dialoghi, Ferrara 1931. Per ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DA TREBISONDA – ALFONSO IL MAGNANIMO – GUINIFORTE BARZIZZA – POGGIO BRACCIOLINI – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTANO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

STESICORO

Enciclopedia Italiana (1936)

STESICORO (Στησίχορος, Stesichŏrus) Bruno Lavagnini Poeta lirico greco del sec. VI a. C.; è il primo poeta della Magna Grecia. Figlio di Euclide, uno dei fondatori di Imera, passò la maggior parte della [...] Ma accanto all'elemento mitico tradizionale si affacciano nella poesia di St. elementi nuovi, destinati a trovare da Stesicoro. St. inizia una tradizione che mette foce nella bucolica teocritea. Bibl.: G. E. Rizzo, Questioni stesicoree, in Rivista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STESICORO (1)
Mostra Tutti

MELÉNDEZ VALDÉS, Juan

Enciclopedia Italiana (1934)

MELÉNDEZ VALDÉS, Juan Salvatore Battaglia Poeta spagnolo, nato a Ribera del Fresno (Badajoz) l'11 maggio 1754, morto a Montpellier il 24 maggio 1817. A Salamanca, dove dal 1772 seguiva gli studî giuridici [...] trasportati a Madrid. In Francia egli preparò la terza edizione delle sue poesie (e ne scrisse il prologo nel 1815 a Nîmes), che apparve ai motivi che essa comportava - finzione bucolica e idealizzamento della vita assorbita nei sentimenti più ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – COSMOPOLITISMO – JOSÉ CADALSO – ANACREONTICO – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELÉNDEZ VALDÉS, Juan (1)
Mostra Tutti

MONTEMAYOR, Jorge de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMAYOR, Jorge de Salvatore Battaglia Poeta di lingua spagnola, nato in Portogallo verso il 1520 a Montemôr-o-velho (Coimbra), da cui assunse il nome che travestì nella forma castigliana; morto in [...] idillici ozî a cui più volte è ricorsa la sua ispirazione bucolica, il M. seppe soltanto applicarsi alla musica e al canto. prosa, che sarà elogiata dallo stesso Cervantes. Anche nella poesia che v'intercala, egli è facile e chiaro, soprattutto nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEMAYOR, Jorge de (1)
Mostra Tutti

RIBEIRO, Bernardim

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBEIRO, Bernardim Salvatore Battaglia Poeta e scrittore portoghese, nato probabilmente in Alemtejo alla fine del sec. XV, morto intorno al 1552. Della sua vita non si hanno che pochissime notizie e [...] B. R. e os Bucolistas, Oporto 1872; id., B. R. e o Bucolismo, ivi 1897; id., B. R. e o genero pastoril, in Historia da pp. cdxxxii-cdxlviii; A. Pellizzari, B. R. e la poesia italianeggiante in Portogallo, in Portogallo e Italia nel sec. XVI, Napoli ... Leggi Tutto

MOSCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCO (Μόσχος, Moschus) Angelo Taccone Poeta greco, nato a Siracusa, fiorito intorno al 150 a. C. Fu, secondo Suida, scolaro di Aristarco. Fu autore di un'opera perduta, sui provincialismi rodiesi. Ma [...] sua è ormai pressoché tutta artificiosa poesia d'imitazione. Per il testo si vedano le edizioni teubneriane maior (Lipsia 1855) e minor (Lipsia 1904, 2ª ed. stereotipa) dei Bucolici Graeci dell'Ahrens, l'ediz. oxoniense dei Buc. Graeci del Wilamowitz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
bucòlico
bucolico bucòlico (ant. buccòlico) agg. e s. m. [dal lat. bucolĭcus, gr. βουκολικός «pastorale», der. di βουκόλος «pastore di buoi»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla bucolica; poesia b., genere b., poeta b.; cantor de’ buccolici carmi (Dante),...
bucòlica
bucolica bucòlica (ant. buccòlica) s. f. [dal lat. bucolĭca, femm. dell’agg. bucolĭcus (v. bucòlico), sostantivato nel lat. tardo]. – Genere di poesia caratterizzato da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali