MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] M. ebbe, secondo le testimonianze da lui stesso date nelle sue poesie, undici figli, dei quali è noto solo Alessandro, a sua si ricava da dati intrinseci, risale attorno al 1575.
La produzione lirica, in lingua e in dialetto, fu riunita dal M. in una ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] domenica, 2 e 9 luglio 1882). Fra le edizioni postume si segnalano: Poesie edite e postume, la prima volta raccolte con cenni intorno alla sua vita per Mariano D’Ayala, Firenze 1852; Liriche e frammenti inediti, a cura di N. Coppola, Roma 1966.
Fonti ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] era impostato dal F. sulla contrapposizione dell'esaltazione lirica dell'individuo alla società prossima alla sua fine. e insieme più misteroso del F. esce con evidenza dai versi delle sue poesie: "Il mio libro sono io, a parte la modestia" (Libri, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] , I (1876), pp. 750-757; F. Torraca, Lirici napoletani del secolo XIV, in Studi di storia letteraria napoletana, 253 n. 168; R. Coluccia, Tradizioni auliche e popolari nella poesia del Regno di Napoli in età angioina, in Medioevo romanzo, II ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] linguistiche. Notevole il fatto che la gran parte delle liriche sia corredata da un’introduzione in prosa volta a chiarire i concetti espressi nei versi; lo stesso avviene anche per le poesie sacre.
La fortuna di Morando conobbe un’eclissi pressoché ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] sconveniente di temi e di espressioni che si concedeva alla poesia dialettale dal Baffo al Buratti e poi, per esempio, 1903 (frammento delle Memorie degli ultimi cinquant'anni); Il fiore della lirica veneziana, a cura di M.T. Dazzi, II, Vicenza 1956 ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] qualche raro caso, come un sonetto in Scelta di poesie nell’incendio del Vesuvio fatta dal signor Urbano Giorgi ( . Prot. 35 dell’Archivio Massimo di Roma, unitamente ad alcune liriche ermetiche (La Bugia. Rime ermetiche e altri scritti. Da un Codice ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] in dono ad Alessandro Manzoni. Nello stesso anno compose la tragedia lirica La Marescialla d’Ancre (da La Maréchale d’Ancre di Alfred divinità. Nel 1856 apparvero a Torino due volumi di Nuove poesie (il primo tomo contenente il poema Il conte di Riga ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] , Firenze 1954, pp. 120 s.), era già stato riportato da Ugo Viviani, unitamente alla lirica che a Sgricci avrebbe dedicato Ugo Foscolo, Al tragico tuo carme (Poesie, Torino 1928, pp. 188 s.). Sgricci conquistò inoltre l’amicizia di Vincenzo Monti, il ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] interesse nel trasferire sul tema biblico i codici e i modelli della poesia greca antica. Le narrazioni estratte dall’Antico Testamento, dunque, nella progettazione lirica minturnina assolvono alla stessa funzione delle «favole pagane» di cui scrive ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...