POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] della lingua; ebbe dimestichezza con la tradizione lirica da Petrarca ai petrarchisti e da queste vero, alcun non può dire di haverla presentialmente veduta) ma nella Poesia, di che particolarmente prende ella diletto, è riuscita tale che si ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] ), in La Favilla, XX (1898), pp. 61-65; G. Zaccagnini, M. M., in Lirici urbinati nel secolo XVI, in Le Marche, I-III (1903), pp. 105-114; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1909, pp. 340 s.; L. Manicardi, Un eroe metaurense alla battaglia di ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] Dante, Pisa 1953; D’A.S. Avalle, Ai luoghi di delizia pieni. Saggio sulla lirica italiana del XIII secolo, Milano-Napoli 1977; F. Suitner, La poesia satirica e giocosa nell’età dei comuni, Padova 1983; S. Buzzetti Gallarati, Sull’organizzazione del ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] Ne era autore il D. che, con queste liriche scritte per l'importante occasione storica - alle quali avrebbe poeta del '700, in L'Unità, 16 febbr. 1951; M. Boselli, Poesia dialettale genovese, Genova 1960, pp. 105-148 (una seconda ristampa è del 1974 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] classica e volgare, e per l’attenta e sentita riflessione moraleggiante che innerva buona parte delle liriche. Se le poesie di carattere amoroso si muovono sostanzialmente all’interno della topica petrarchesca, sia pure con qualche incursione ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] , al Giornale storico della letteratura italiana, all'Alighieri, con recensioni e interventi sulla poesia italiana del Trecento e del Quattrocento. La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico fu il titolo e l'argomento della ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] Il Giambattista Basile, I [1883], p. 10; nonché l'articolo Poesie popolari tratte da un ms. della Biblioteca nazionale di Parigi, in Giorn alcuni, come D'Ancona, nella penetrazione della lirica siciliana in tutti i contesti dialettali d'Italia ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] l’impeto del primo libro in uno spento isolamento lirico, ma consente anche un più largo confronto con la D. La Penna, «La promessa d’un semplice linguaggio». Lingua e stile nella poesia di A. R., Roma 2013; A. Loreto, I santi padri di A. R ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] Troubadours, Halle 1933, n. 155 pp. 125-132; A. Jeanroy, La poésie lyrique des troubadours, Paris 1934, I, p. 367; II, pp. 1481-51 cura di W. Binni, II, Roma 1975, pp. 1-36; Cento liriche provenzali, a cura di A. Cavaliere, Roma 1980, pp. 149-157; ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] e i trovatori. Componenti "provenzali" e angioine nella tradizione manoscritta della lirica trobadorica, Ravenna 1995, pp. 179-181, 187, 196, 198; C. Giunta, La poesia italiana nell'età di Dante. La linea Bonagiunta-Guinizzelli, Bologna 1998, pp ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...