ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] toscana, Roma 1539: raccolta di poesie presentata in maniera lusinghiera da A. Caro ("Or cantate meco, cantate or che altro risorge Pamaso, or che altro nuovo Elicona s'apre..."), cui l'A. collaborò con venti liriche. "Corri al colle sacro, Dionigi ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] la prima volta a un italiano.
Nella piena maturità tornò a impegnarsi nella lirica, ormai svincolato dalla vena giocosa dei lavori giovanili e attento alla poesia italiana novecentesca con Xenia per voce e pianoforte, su 14 componimenti di Eugenio ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] 1940, p. 237; F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, VII, Milano 1752, pp. 266 s.; F. A. Zaccaria, Excursus 1900), pp. 399 s.; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà del sec. XIV, Firenze 1908 ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] apollinea dei referenti fisici e stilistici, chiusi in quel cerchio della memoria che è per Piccolo vita e poesia. Una lirica pura, che sintetizza sostanza e forma poetica nei termini di una perfezione stilistica non minacciata dal descrittivismo e ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] diploma di benemerenza.
Nel 1907 sposò la cantante lirica Marcellina Caronni (detta Nanà) conosciuta a Bordighera, dove LIV-LV (1999-2000), pp. 259-268; P. M., 1857-1927. Poesia della natura, fascino della mondanità (catal., Monza), a cura di M. Di ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] è estranea una qualche immedesimazione. La parte lirica resta comunque prevalente e si presenta come un testuale, 1981, vol. 22, pp. 141-165; Id., La metafora e l’esistenza nella poesia di C. M., ibid., 1983, vol. 27, pp. 109-145; Id., Le lettere ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] Yearbook of Italian Studies, V (1983), pp. 1-21; C. Ciociola, Poesia gnomica, d’arte, di corte, allegorica e didattica, in Storia della letteratura Park, 2001, passim; T. Nocita, Bibliografia della lirica italiana minore del Trecento, Roma 2008; S. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] , p. 3; F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 196; G. B. Passano, I novellieri italiani in verso, Bologna 1868, pp. 88-90; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore al tempo del Magnifico, Torino 1891, ad ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] 27), il primo ammirato come massimo esempio della rinascita della poesia latina, il secondo come modello di pietà e di suo soggiorno romano, sono svolti, a proposito del diffondersi della lirica d'amore in volgare e di un giudizio a lui richiesto ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] Firenze 1954) in cui domina la figura di F. Hölderlin, con la sua lirica ricca di folgorazioni e il suo ardente culto della grecità.
Il M. era un appassionato lettore di poesia fin dai tempi del liceo. Si era sentito diviso fra la seduzione dei versi ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...