PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] coltivato; esso è la scoperta della terra, la sorgente di una poesia che allarga smisuratamente il cuore dell'uomo, la più potente forza , celebre per certi effetti di neve e liriche interpretazioni di uragani primaverili e brume autunnali. ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] , l'eroe a cui egli diede una seconda vita di poesia e di sogno. Discendeva da un vecchio casato di hidalgos e a Infanta D. Maria, Combra 1910: A. de Campos, Camões lirico, in Antologia portuguesa, 1921; L. Pereira da Silva, Astronomia dos Lusiadas ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] anni dopo, il Goethe ne traeva alcune delle sue più alte espressioni di poesia.
Con la potenza semplificatrice che è propria dei grandi, il Goethe intuì, e rivisse in sé, la liricità ingenua ma profonda da cui la forma poetica era sorta; soltanto la ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] , e la nostalgia dell'eterno e del vero, che esulano dalla breve e labile esistenza, sono il dramma e la lirica di questa poesia. In queste gradazioni il poeta disnoda la gamma delle sue esperienze, umane e sentimentali, e la fantasmagoria delle sue ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] e ῾Arūsiyya al-Nalūtī (n. 1950), che dopo un esordio nella poesia si è affermata per i suoi racconti di contenuto sociale che denunciano la di Nja Mahdaoui, collages nell'ambito dell'astrazione lirica, sono state seguite da una ricerca segnica ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] sono separabili e sono totalmente fusi tra loro, come nella poesia visiva. Questa classificazione va integrata con un’altra, proposta da ), non si può non ricordare la regia lirica (v. regia: Opera lirica), che ha avuto negli ultimi decenni uno ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] lo sa e lo dice. Quel suo amore, nato da un sospiro di poesia, in un'anima campestre, non ha lo struggimento del senso, ma una levità o bucolico egli seppe elevarsi alle più pure altezze della lirica: esse sono la Fattura (II) e la Passione di ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] ", in Germ.-roman. Monatschrift, XV (1917), pp. 350-73; E. Rho, La lirica di A. P., I: La poesia volgare, Torino 1923; G. Vaccarella, P., nuova ed., Torino 1925; M. Rossi, La poesia di A. P., in Annali della Istruz. media, VI (1930), pp. 300-328 ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] l'abuso dell'aria, curando il recitativo e facendo sì che l'aria giungesse come conclusione lirica della scena dialogata. Affermò inoltre la superiorità della poesia sulla musica, precorrendo in apparenza il Gluck: ma d'altra parte rimase ostile alla ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] ), Mahmut Yesari (1895-1945). Come saggista e giornalista gode fama Falih Rifki Atay (n. 1894).
Nella poesia il gusto della lirica classica e della metrica quantitativa orientale, affinato da una cultura europea, sopravvive in Yahya Kemal Bayatlï (n ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...