• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [566]
Letteratura [442]
Musica [40]
Storia [36]
Arti visive [27]
Religioni [18]
Diritto [14]
Lingua [14]
Teatro [12]
Diritto civile [12]

CARRARA SPINELLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA SPINELLI, Giambattista Felice Del Beccaro Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] in podere suo che tra le sale dei grandi". La sua produzione letteraria comprende componimenti in versi (poesie d'occasione, liriche ed epistole), alcune tragedie, quattro dialoghi d'argomento pedagogico, ed un Diario ascetico. Strettamente legato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Girolamo Rosario Contarino Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] il poema Palermo trionfante. Ma la tendenza si rovescia negli interventi più recenti (P. Mazzarnuto, Lirica ed epica..., pp. 342 s.; M. Sacco Messineo, Poesia e cultura..., p. 458), che tuttavia non precisano le ragioni di questa attribuzione. Fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giovanni Francesca Brancaleoni Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] Successivamente, dopo l'incontro con C. Cavedoni, cultore della lirica provenzale, indirizzò i propri interessi verso la filologia dedicandosi allo studio della poesia provenzale duecentesca su un codice provenzale della Biblioteca Estense di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCACCHIERI, Folcacchiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCACCHIERI, Folcacchiero Elisabetta Putini Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] 1895, pp. 152, 173; F. Torraca, Studio su la lirica ital. del Duecento, Bologna 1902, p. 319; F. Neri, in Convivium, VI (1949), pp. 244-247; C. Muscetta - P. Rivalta, Poesia del Duecento e del Trecento in Parnaso ital., I (1956), pp. 433 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – FEDERICO II DI SVEVIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUITTONE D'AREZZO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLCACCHIERI, Folcacchiero (1)
Mostra Tutti

CARTELLA GELARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTELLA GELARDI, Giuseppe Stefano Giornetti Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] e il dado d'argento (Piacenza 1914), in cui tenta la poesia epica e celebrativa in omaggio alla città di Piacenza. Nel 1913 influenza di moduli pascoliani. L'opera trova la sua unità lirica nel canto dell'ascesa dell'anima, in uno slancio catartico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGGI, Giovanni Marco Salvarani PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] straordinario per forza, eleganza, espressività lirica. Le edizioni furono realizzate quasi esclusivamente Dolce auretta: canzone, London [1870]; La farfalletta: ballata ... poesia d'Alessandro, Dover, s.d.; Il figlio morente: romanza, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBOISTA – JESI

DAMIANI, Guglielmo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Guglielmo Felice Magda Vigilante Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] nei due volumi, e similmente si avvicendano i temi civili e quelli autobiografici, la poesia encomiastica e quella d'ispirazione lirica. Tuttavia il carattere inevitabilmente poco organico della raccolta rende ancora più manifesto il non facile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRINISMO – PIETRO LIGARI – RINASCIMENTO – OTTAVA RIMA – VALTELLINA

CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto Claudio Mutini Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] C., quello del Marino e, in genere, della lirica concettista. Tipico di questo indirizzo è il sonetto che Emilia 1711, passim; F. S. Quadrio, Della storia e ragione di ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 178, 370; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITI, Paolo (il Cieco da Venezia) Cesare De Michelis Fu uno dei più fecondi e fortunati poeti popolari veneziani del sec. XVII, ma di lui sappiamo ben poco, come accade sovente per figure del genere [...] . A. Quarti, Quattro secoli di vita venez. nella storia,nell'arte e nella poesia, I, Milano 1941, pp. 146-164 (con testi: elenca novantotto canzoni del B.); M. Dazzi, Il fiore della lirica veneziana, II, Venezia 1956, pp. 85-119 (con testi); B. Gamba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVANZATI, Mariotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Mariotto Paolo Procaccioli Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda). Ignoto l'anno di nascita, [...] il D. continuerà poi per tutta la vita. Delle quarantuno poesie che ci restano (alle quali ne va aggiunta una di attribuzione opportune integrazioni, ha raccolto l'intero corpus poetico A. Lanza nei Lirici toscani del '400, 1, Roma 1973, pp. 407-444, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 57
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali