Critico letterario e traduttore nato a Roma il 12 febbraio 1890. Libero docente di lingua e letteratura tedesca nel 1922, è dal 1932 titolare della stessa materia all'università di Milano.
I suoi numerosi [...] di Goethe, 1921; Liriche di Rilke, 1929; Tristano e Isotta di Wagner, 1937; Faust di Goethe, 1941-42; Liriche di Hölderlin, 1940), di Faust, 1924; Rilke, 1930; Lenau, 1935; La lirica di Hölderlin, 1940). L'ampiezza delle sue predilezioni letterarie è ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Areta, ma anche dei fratelli Tzetze. Nella poesia stessa prevale la lirica liturgica: dei generi profani, l'epigramma imita L'origine orientale, sira, di questo verso, come in genere della poesia ritmica greca e latina, non è ancor certa (o solo, come ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] poi a Rubieri, Nigra e D'Ancona) aveva fatto della poesia, dei canti, delle musiche, della narrativa e delle arti popolari , mentre il teatro in particolare, e in minor misura la lirica e la musica, perdevano spettatori. Il periodo che va dal 1960 ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , s. 3ª, IX, p. 148 segg., e per i riflessi nella poesia cavalleresca G. Bertoni, Nuovi studi su M. M. Boiardo, Bologna 1914. al quale l'artista è solito appellarsi nella sua solitudine lirica; ma poco per volta, col prevalere della moda letteraria ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ., VI, 1-3. Il Vannozzo ha tutta una lirica sulla zara. Il Petrarca nei Remedia utriusque fortunae fa 1913; G. Bertoni, Tarocchi versificati e Buffoni alla Corte di Ferrara, in Poesie leggende costumanze del medio evo, Modena 1917; 2ª ed., 1921, p. ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , o Salterio, deve pure la sua origine in massima parte a fatti contingenti. Esso è un canzoniere di 150 poesie, per lo più liriche e non lunghe, le quali si possono ridurre a tre generi: individuali, nazionali e liturgiche. Nei salmi individuali si ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] esprimono un impegno appassionato per gli oppressi e gli sfruttati; e nell'Anthologie de la poésie camérounaise (1982) propone una suddivisione della produzione lirica africana in cinque momenti: parola e saggezza, amore e felicità, natura e società ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] S. Agostino dialoga con la propria ragione trovando, a volte, accenti di ardentissima lirica (Solil., I, 16), e nei quali (II, 1) si annunzia quell'argomento l'influenza del parallelismus membrorum tipico della poesia biblica, egli tende sempre più a ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] storia della patria. Più originale e più vissuta è la lirica di Jorge Isaacs (1837-1895), la cui ricca personalità Antología de los poetas hispano-americanos, Madrid 1892, e Historia de la poesía hispano-americana, II, Madrid 1913, pp. 7-78; A. Gómez ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] altri poeti che spesso sono anche musicisti, di cui ci restano le poesie e le musiche. È infatti del 1537 la prima stampa, fatta G. M. Monti, Le villanelle alla napoletana e l'antica lirica dialettale a Napoli, Città di Castello 1925; C. Calcaterra, ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...