Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] Basso Medioevo, con la cultura dei trovatori o con la poesia stilnovistica), resta sempre, alla base e come connotato forte, sociale e nella stessa produzione culturale, per es. nella poesialirica, si è però stabilito un netto dualismo fra mente ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] non collaborò con il Tommaseo alla sua raccolta, inseguendo per proprio conto l'ambizioso sogno di dare all'Italia una poesialirica "fatta in tal modo da divenire tradizionale, sinonimia di popolare" (lettera a G. Vieusseux del 12 nov. 1828). Negli ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] Corrado Calenda (ibid., pp. 497-512; l’edizione delle due canzoni è stata utilizzata anche nel corpus LirIO, Corpus della poesialirica italiana delle origini su CD-ROM, a cura di L. Leonardi et al., Firenze 2011-2013). Dello stesso studioso preziosa ...
Leggi Tutto
NUCCOLI, Cecco
Daniele Piccini
NUCCOLI, Cecco. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta, il più sfuggente tra quelli attivi a Perugia nella prima metà del XIV secolo (all’incirca tra 1320 e [...] of the Department of Italian Studies, VIII (1988), pp. 16-32; F. Bruni, Coscienza cittadina, cultura universitaria e poesialirica a Perugia, in Storia della civiltà letteraria italiana, Torino 1990, I, 2, pp. 743-750; S. Botterill, Autobiography ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] , quando il poeta era fuori d'Italia): ciò che in parte spiega la difficoltà di aggancio della poesia del B. allo sviluppo della contemporanea poesialirica. E si intende anche in questa prospettiva da un lato l'importanza che ebbe per lui il modello ...
Leggi Tutto
FILIPPO DA NOVARA
LLaura Minervini
Tra gli storici contemporanei che si confrontano con la figura di Federico II, nessuno mostra la vivacità narrativa, la scoperta partigianeria, gli intenti autocelebrativi [...] espressivo, quello della parodia e del contrafactum di volta in volta della chanson de geste, della poesialirica, dell'alba, del sirventese, della saga renardiana (Aslanoff, 1997).
Alcune delle caratteristiche del testo, che cronologicamente ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] 1910, pp. 125 s.; E. Monaci, Crestomazia ital., Città di Castello 1912, p. 75; G. A. Cesareo, Le origini della poesialirica e la poesia sicil. sotto gli Svevi, Milano-Palermo 1924, p. 134. Qualche scarna notazione sul D. si può trovare anche in M ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] , il movimento degli affetti, il costume, la disposizione del discorso, i vari generi di componimenti, la poesialirica. Le discussioni rappresentate sono naturalmente infarcite di exempla, tratti per la massima parte dal Boccaccio, ma anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catullo e il Liber catullianus: poesia e precarieta della vita
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attraverso la poesia [...] Nepote, amico, conterraneo ed estimatore di Catullo. Con ogni probabilità dietro il nome di Lesbia (un omaggio alla grande poesialirica greca di età arcaica, e in particolare a Saffo, nativa dell’isola di Lesbo) si cela il personaggio di Clodia ...
Leggi Tutto
SEGNI, Agnolo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi.
Sebbene non [...] (1570-1588), cura di V. Bramanti, Milano 1970, ad ind.; N. Gardini, Una definizione tardo-cinquecentesca di poesialirica: le “Lezioni intorno alla poesia” di A. S., in Studi italiani, VII (1995), pp. 29-45; G. Bartoli, Lettere a Lorenzo Giacomini ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...