FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] la produzione del F., sebbene raggiunga raramente la misura dell'assoluto, contiene tuttavia importanti elementi d'innovazione della poesialirica: in particolare quell'uso libero ed elegante del verso sciolto che, giovandosi di una tecnica raffinata ...
Leggi Tutto
stili, Dottrina degli
Pier Vincenzo Mengaldo
D. abbozza una teoria degli s. per la prima volta in VE II IV, dopo aver definito nei capitoli precedenti, nell'ordine, quali uomini, quali temi e quale [...] De vulg. Eloq. si dovrà piuttosto segnalare un elemento, e cioè che D. trasferisce senz'altro al dominio della poesialirica due concetti che erano concordemente adoperati per caratterizzare species del genere narrativo (e lui stesso nell'epistola a ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] alla Normale, e si interessò di tutti i generi letterari, in particolare di prosa narrativa e poesialirica, affrontando questioni di natura linguistica, etimologica, letteraria, filologica e cronologica; tuttavia, personalità versatile e poliedrica ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] Si tratta dell’opera più nota e impegnata del M. critico. Annunciato dall’amico Pisani nella premessa delle sue Poesieliriche (Napoli 1669), il Ritratto è un trattato a carattere prescrittivo, dedicato alle forme poetiche del sonetto e della canzone ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] di uno dei più importanti testimoni della poesialirica italiana delle origini, il ms. Meandri, cit., pp. 422-458, con Appendice di R. Benedetti); N. de’ R., in Poesia comica del Medioevo italiano, a cura di M. Berisso, Milano 2011, pp. 313-320; E.M ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] Duecento e in D., in D. e la cultura medievale, Bari 1949², 1-92; W. T. Elwert, La dietologia sinonimica nella poesialirica romanza delle Origini e nella Scuola poetica siciliana, in " Boll. Centro Studi Filol. e Ling. Siciliani " II (1954) 152-177 ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] Città di Castello 1912, pp. 303-309; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I, Milano-Napoli 1960, pp. 260-282; La poesialirica del Duecento, a cura di C. Salinari, Torino 19682, pp. 290-314; K.W. Miller, A Critical Edition of the Poetry of B. O ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] und die damaligen Zustdnde im sizilischen Kónigreich, Heidelberg 1922, pp. 29-31; G. A. Cesareo, Le origini della poesialirica e la poesia siciliana sotto gli Svevi, Milano-Palermo Napoli-Genova-Bologna-Torino-Firenze 1924, pp. 115, 117 s., 132-134 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] , è l'uso di canti molto sviluppati in rapporto alla tradizione precedente, e la presenza di motivi desunti dalla poesialirica.
Il Mambriano entrò presto nel canone dei maggiori poemi cavallereschi, come è attestato dalle citazioni fatte da L.G ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] (in specie nelle preghiere, nelle parenesi e nei compianti) le vestigia di un patrimonio espressivo appartenente alla poesialirica anteriore; Il dramma satirico greco offre un riesame di tutta la tradizione antica (letteraria, erudita e figurativa ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...