LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] secolo XVI, Firenze 1882, I, pp. 152-155, 163 s., 184, 190, 205, 264; II, pp. 58-75, 249 s.; E. Carrara, La poesiapastorale, Milano s.d. [ma 1909], p. 306; E. Bocci, Un teatro popolare del secolo XVI: la commedia dei Rozzi, in Belfagor, VII (1952 ...
Leggi Tutto
CASTELLETTI, Cristoforo
Giorgio Patrizi
Della sua vita non si hanno molte notizie. Nacque a Roma, ove trascorse quasi tutta la sua vita: qui prese gli ordini religiosi e svolse un'intensa e rilevante [...] Firenze 1961, p. 339; E. Bigi, Dramma pastorale del '500, in Il teatro classico ital. del '500, Roma 1971, p. 117; M. L. Altieri-Biagi, Appunti sulla lingua della commedia del '500, ibid., p. 274; E. Carrara, Poesiapastorale, Milano s.d., pp. 348 s. ...
Leggi Tutto
ALTICOZZI, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nato a Cortona e vissuto a Siena nella prima metà del sec. XVI, ebbe il titolo di "maestro" (e forse sarà stato medico). Sembra che praticasse l'astrologia, l'astronomia, [...] 32; C. Mazzi, La convega dei Rozzi di Siena, Firenze 1882, I, pp. 78, 169, 177; II, pp. 91, 94; E. Carrara, La Poesiapastorale,Milano 1908, pp.306, 309, 310; W. Creizenach, Geschichte des neueren Dramas, II, Halle 1910, pp. 199, 209, 212; G. Mancini ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] Grandini, da Papis, ibid., Ascensione 1733); La ninfa Apollo, favola pastorale (libr. di Lemene e Boldini, teatro S. Samuele, 30 maggio aggiungere che è un buon contrappuntista ed è amante della poesia. Ne danno prova da un lato le sue partiture e ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] la tragedia Rosimonda, in seguito rifatta, e una favola pastorale in 7 egloghe miste a prosa, L'Elpino, ristampata 1724), pp. 361 s.; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 344, 612; III, 1, ibid. 1743, p. ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] composizioni di vario metro a carattere idillico e pastorale. D’ispirazione occasionale le ottave encomiastiche in lode novelle e varie questioni amorose si affiancano una discussione sulla poesia che comprende la recitazione e il commento di rime in ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] la "maninconia" degli spettacoli tragici e la loro poca rappresentabilità, l'I. esalta il nuovo genere di poesia scenica, la pastorale, che "con apparato rustico" riesce "vaghissima alla vista" e "diletta a meraviglia". Nel percorrere la genealogia ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] , cosicché si rivolse nuovamente alla giovanile passione per il teatro e la poesia, del resto mai abbandonata: nel 1759 aveva pubblicato a Torino un idillio pastorale, Arianna abbandonata, che ebbe grande successo in diverse versioni; nel 1766 diede ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giovanni
Nicola Balata
Nacque a Venezia nel 1619. Della sua vicenda biografica si hanno notizie scarse e lacunose. Fu dapprima avviato alla professione dell'avvocatura, ma fin da giovane "per [...] 49).
Del carattere ostentatamente artificioso e irreale della propria poesia era consapevole lo stesso F.: "a gl'idioti primi .libretti per altro risentono dei moduli dell'opera pastorale, definendosi generalmente ancora con il termine di "favola" al ...
Leggi Tutto
BENETTI, Alessandro
Franca Angelini Frajese
Nacque a Roma; si ignorano i dati fondamentali della sua vita ma, dalle edizioni delle sue opere, si deduce che fu certamente attivo tra il 1630 e il 1660.
Scrittore [...] commedia, l'espediente dell'Eco, mutuato dalla favola pastorale.
Segui la commedia I torti vendicati (Roma 1654 p. 100, n. 36; F. S. Quadrio Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, 2, Bologna 1739, p. 103; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d' ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...