• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Musica [56]
Biografie [51]
Temi generali [3]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Cinema [4]
Diritto civile [4]
Diritto [4]
Geografia [3]
Archeologia [2]

NOVÁK, Vítězslav

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVÁK, Vítězslav Guido Maria Gatti Compositore, nato a Kamenice (Boemia) il 5 dicembre 1870. Studiò giurisprudenza e filosofia all'università e composizione al conservatorio di Praga con A. Dvořák. [...] le liriche vocali da camera, l'opera fiabesca Lucerna, il Trio quasi una ballata, il secondo Quartetto d'archi, il poema sinfonico L'eterno desiderio). Altre importanti composizioni sono l'opera in tre atti Una notte a Karlstein (Praga 1916), l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – GIURISPRUDENZA – SCHUMANN – BRAHMS – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVÁK, Vítězslav (1)
Mostra Tutti

WELLESZ, Egon

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WELLESZ, Egon Alberto PIRONTI Musicista, nato a Vienna il 21 ottobre 1885. Si laureò in filosofia nel 1908 all'univ. di Vienna e studiò composizione con Arnold Schönberg, musicologia con Guido Adler. [...] (1924), Persian Ballet (1924), Die Nächtlichen (1924), Achilles auf Skyros (1927) ed altri, musiche corali, Sinfonie, poemi sinfonici ed altri lavori orchestrali, brani pianistici, Quartetti ed altri lavori da camera. Come musicologo, ha pubblicato ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLD SCHÖNBERG – GUIDO ADLER – INGHILTERRA – MUSICOLOGIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLESZ, Egon (1)
Mostra Tutti

ZILCHER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

ZILCHER, Hermann Musicista, nato a Francoforte sul Meno il 18 agosto 1881. Figlio del compositore Paul Z., studiò prima con il padre, poi con J. Kwast, B. Scholz, I. Knorr. Nel 1901 conseguì il premio [...] alla musica da camera (quartetti, quintetti, trii, Sonate per violino e pianoforte, per violoncello, pianoforte, ecc.), dalla corale (cantate, poemi, ecc.) alla sinfonica (poemi sinfonici, sinfonie) e al Lied. Bibl.: H. Oppenheim, H. Z., Monaco 1921. ... Leggi Tutto

HOLBROOKE, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLBROOKE, Joseph Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Croydon il 6 luglio 1878. Studiò all'Accademia reale di musica di Londra (con il Corder) e per molti anni si dedicò quasi esclusivamente [...] E. A. Poe) e da allora ha prodotto attivamente in ogni campo. Per orchestra ha scritto, oltre a The Raven, i poemi sinfonici The Viking, Byron, Ulalume, Queen Mab, The Masque of the Red Death, The Bells (con coro), variazioni, concerti per pianoforte ... Leggi Tutto

TIRINDELLI, Pier Adolfo

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRINDELLI, Pier Adolfo Musicista, nato a Conegliano Veneto il 5 maggio 1858, morto a Roma il 6 febbraio 1937. Studiò al conservatorio di Milano e a Parigi si perfezionò alla scuola di violino del Massart. [...] stabilendosi a Roma. È autore di due opere teatrali, Atenaide (Venezia, 1892) e Blanc et Noir (Chicago, 1897); di due poemi sinfonici per orchestra, nonché di numerosi pezzi per violino e pianoforte e per pianoforte solo; ma il T. è soprattutto noto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRINDELLI, Pier Adolfo (1)
Mostra Tutti

HOLMES, Augusta

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLMES, Augusta Luigi Campolieti Compositrice, nata a Parigi il 16 dicembre 1847, da genitori irlandesi, ivi morta il 28 gennaio 1903. Crebbe in ambiente elevatamente artistico. Acquistata ben presto [...] l'opera Ero e Leandro, alla quale seguirono Astarté e Lancelot du Lac, poi due sinfonie drammatiche, Lutèce (1878) e Les Argonautes (1881), due poemi sinfonici, Irlande e Pologne (1883), composizioni per coro e orchestra, per piano e orchestra, ecc ... Leggi Tutto

JONGEN, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

JONGEN, Joseph Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Liegi il 14 dicembre 1873. Studiò a Liegi, in Germania e a Parigi. Fu successivamente insegnante di armonia, contrappunto e composizione [...] dalla pianistica alla corale. Tra le pagine più importanti sono da porsi il Concerto per violino e quello per violoncello, i poemi sinfonici Impressions d'Ardennes e Lalla Rookh, la suite Tableaux pittoresques, le Pages intimes. Una sua leggenda mimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONGEN, Joseph (1)
Mostra Tutti

LJADOV, Anatol Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1934)

LJADOV, Anatol Konstantinovič Renzo Bossi Compositore, nato il 12 maggio 1855 a Pietroburgo, morto il 28 agosto 1914 a Novgorod. Fu allievo del padre, maestro di cappella di corte, poi di N. Rimskij-Korsakov [...] , studî, walzer). Lasciò parecchie composizioni per orchestra, fra cui due polacche in memoria di Puškin (op. 49 e op. 55), i poemi sinfonici Baba Jaga (op. 56), Le lac enchanté (op. 62), Kikimora (op. 63), un balletto, cori con orchestra su versi di ... Leggi Tutto

OPIEŃSKI, Henryk

Enciclopedia Italiana (1935)

OPIEŃSKI, Henryk Guido Maria Gatti Compositore e musicologo. Nacque a Cracovia il 13 gennaio 1870. Studiò a Praga, a Parigi e a Berlino: compì gli studî musicologici a Lipsia con H. Riemann. Fu direttore [...] a Morges (Svizzera). Ha scritto le opere Maria (Poznań 1924) e Giacobbe il suonatore di liuto (ivi 1927), i poemi sinfonici Lilla Weneda e Un amor di re, musica strumentale e liriche vocali. Ha pubblicato monografie su Chopin (1922), sulla Musica ... Leggi Tutto

GLIERE, Reinhold

Enciclopedia Italiana (1933)

GLIERE, Reinhold (Rejngol′d Moricevič Glier) Compositore russo, d'origine belga, nato a Kiev il 30 dicembre 1874. Studiò al conservatorio di Mosca con S. Taneev e M. Ippolitov-Ivanov. Fu per parecchi [...] anni direttore del Conservatorio di Kiev, poi professore di composizione in quello di Mosca. Ha scritto sinfonie, poemi sinfonici, molta musica strumentale da camera (quartetti e sestetti per archi), liriche vocali, pezzi pianistici, l'opera Scià ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
sinfònico
sinfonico sinfònico agg. [der. di sinfonìa] (pl. m. -ci). – Di sinfonia, che si riferisce al genere musicale della sinfonia: composizione, musica, orchestra s.; poema s. (v. poema, n. 4). ◆ Avv. sinfonicaménte, in forma di sinfonia; sotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali