Till Eulenspiegel
Margherita d'Amico
Lo spirito burlone del popolo tedesco
Personaggio della cultura popolare tedesca, Till Eulenspiegel non è un eroe convenzionale, ma un contadino alla riscossa. Le [...] del poeta tedesco Gerhart Haupmann, ma il celebre personaggio ha già ispirato quello che è ritenuto uno dei più bei poemisinfonici di Richard Strauss: Tiri burloni di Till Eulenspiegel. Eseguito per la prima volta a Colonia nel 1895, descrive in ...
Leggi Tutto
Bantock, Granville
Alberto Pironti
Compositore (Londra 1868-ivi 1946), direttore d'orchestra, musicologo. La sua abbondante produzione, di gusto tardo romantico con influenze impressionistiche nella [...] di scena, lavori orchestrali, vocali-orchestrali e corali, musica da camera. Fra le composizioni per orchestra figurano sei poemisinfonici. Uno di questi, intitolato Dante, fu scritto nel 1901; di esso una successiva versione, dal titolo D. and ...
Leggi Tutto
Granados, Enrique
Alberto Pironti
Musicista spagnolo, nato a Lérida nel 1867, morto il 24 maggio 1916 nell'affondamento della nave Sussex provocato da un sottomarino tedesco nel Canale della Manica. [...] orchestrali, liriche per canto e pianoforte, brani per complessi da camera. Fra i lavori per orchestra figurano due poemisinfonici, il secondo dei quali, intitolato Dante e composto nel 1908, è ispirato alla Commedia.
Bibl. - G. De Boladeres ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Mario Pedemonte
Direttore d'orchestra e compositore, nato a Orvieto il 5 febbraio 1848 e morto a Roma il 2 febbraio 1921. Sebbene destinato al commercio (il fratello maggiore studiava [...] (Suite per orchestra); Prière des oiseaux, per coro e orchestra; Ouverture romantica; Salve, per coro e orchestra, due poemisinfonici per le cinematografie storiche Giuliano e Frate Sole (Roma); melodie per canto e orchestra e per canto e pianoforte ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] varie cantate umoristiche (The shipwreck, Jupiter amans) e opere burlesche (The Doge of Venice; Cid), nonché ouvertures e poemisinfonici pieni di ardore e di brio (Taming of the shrew, Cyrano de Bergerac, Twelfth night, Wiener drei-viertel Takt ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Boemia, p. es., Wagner e Liszt (non senza ricordi rossiniani) emergono prima del Brahms, nell'opera teatrale e nel poemasinfonico di B. Smetana, il rinnovatore e massimo esponente della scuola nazionale. Densa di spiriti popolareschi e di nazionale ...
Leggi Tutto
SINFONICO, POEMA
Giulio Cesare Paribeni
. Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma.
La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] seguite da F. David con le sue Odes-Symphonies, ma più specificamente da C. Saint-Saëns e C. Franck (4 poemisinfonici), in Francia; P. Čaikovskji, M. Balakirev, M. Musorgskij, N. RimskijKorsakov, A. Glazunov in Russia; B. Smetana - col ciclo dei sei ...
Leggi Tutto
RAMEAU, Jean-Philippe
Henry Prunières
Musicista francese, nato a Digione il 25 settembre 1683, morto a Parigi il 12 settembre 1764. Figlio d'un organista, fu il maggiore di otto figli. Dopo mediocrissimi [...] per il Lulli, essenzialmente decorativa e descrittiva. Le ultime ouvertures del R. (Naïs, Zaïs, ecc.) sono veri poemisinfonici che obbediscono a programmi precisi. Egli possedette, per il suo tempo, un senso raffinato dell'orchestrazione e adoperò ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Roberto Caggiano
Musicista, nato il 20 dicembre 1872 a Tortona. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, Giuseppe, maestro di cappella nella cattedrale di quella città, rivelando [...] , id. (Como 1899); L'entrata di Cristo in Gerusalemme, id. (Milano 1900). Seguono: La strage degli Innocenti (ivi 1900); Mosè, poemasinfonico vocale in un prologo e tre parti, per soli, coro e orchestra, su testo di Cameroni e Croci (ivi 1901); Il ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggero
Roberto Caggiano
Compositore, nato a Napoli l'8 marzo 1858, morto a Montecatini il 9 agosto 1919. Alunno presso il Conservatorio di S. Pietro a Maiella (Napoli), studiò con Beniamino [...] tua moglie (Montecatini 1916); A chi la giarrettiera? (Roma 1919); La maschera nuda (Napoli 1925), lasciata incompiuta. Autore, inoltre, dei poemisinfonici Nuit de Mai (da De Musset) e Serafita (da Balzac), del balletto La vita d'una marionetta e di ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
sinfonico
sinfònico agg. [der. di sinfonìa] (pl. m. -ci). – Di sinfonia, che si riferisce al genere musicale della sinfonia: composizione, musica, orchestra s.; poema s. (v. poema, n. 4). ◆ Avv. sinfonicaménte, in forma di sinfonia; sotto...