• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Musica [56]
Biografie [51]
Temi generali [3]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Cinema [4]
Diritto civile [4]
Diritto [4]
Geografia [3]
Archeologia [2]

Turina, Joaquín

Enciclopedia on line

Turina, Joaquín Musicista (Siviglia 1882 - Madrid 1949). Studiò inizialmente a Siviglia, poi a Madrid (dal 1902), e infine a Parigi (dal 1905) con V. d'Indy e M. Moszkowski. Fu, insieme a M. de Falla, uno dei maggiori [...] raffinato, seppe fondere gli stilemi dell'impressionismo francese con elementi tipici del folclore spagnolo. Scrisse sia lavori teatrali, sia sinfonici (notevoli i poemi sinfonici La procesión del Rocío, 1912, e le Danzas fantásticas, 1920, nonché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – SIVIGLIA – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turina, Joaquín (2)
Mostra Tutti

Otescu, Jon Nonna

Enciclopedia on line

Compositore e direttore d'orchestra (Bucarest 1888 - ivi 1940). Studiò a Parigi; fu tra i fondatori (1918) e gli animatori dell'Opera romena, di cui diresse l'orchestra (1921-39), e di cui tenne la direzione [...] generale nel biennio 1937-39. Compose musica di scena, vocale-strumentale e strumentale, tra cui ricordiamo i poemi sinfonici La légende de la rose rouge (1910) e Narcisse (1911). Gran parte della sua musica si ispira ai temi popolari della sua terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – PARIGI

Vreuls, Victor

Enciclopedia on line

Musicista (Verviers 1876 - Saint-Josse-ten-Noode, Bruxelles, 1944). Studiò a Liegi con S. Dupuis e J. T. Radoux, poi a Parigi con V. d'Indy. Direttore del conservatorio di Lussemburgo (1906-26), compose, [...] seguendo gli stilemi di C. Franck, due opere (Olivier le simple, 1922; Un songe d'une nuit d'été, 1925), il balletto Le loup-garou (1937), poemi sinfonici e altri lavori orchestrali, musiche da camera. Fu anche direttore d'orchestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICHE DA CAMERA – POEMI SINFONICI – LUSSEMBURGO – BRUXELLES

Ljapunov, Sergej Michajlovič

Enciclopedia on line

Ljapunov, Sergej Michajlovič Musicista russo (Jaroslavl´ 1859 - Parigi 1924), fratello di Aleksandr Michajlovič. Studiò presso la Società imperiale di musica di Nižnij Novgorod e poi al conservatorio di Mosca. Fu aiuto-direttore della [...] -1902); fu scelto (1893) dalla Società geografica per raccogliere canti popolari russi. Compose tra l'altro due sinfonie, due ouvertures, i poemi sinfonici Żelazowa-Wola e Haschisch, due concerti e altre pagine strumentali da concerto e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIŽNIJ NOVGOROD – POEMI SINFONICI – JAROSLAVL – PARIGI

MacDowell, Edward Alexander

Enciclopedia on line

MacDowell, Edward Alexander Musicista statunitense (New York 1861 - ivi 1908). Studiò a New York, Parigi, Stoccarda, Francoforte. Fu insegnante in Germania e, dal 1896, a Boston e a New York (Columbia University). Scrisse pagine [...] pianistiche (sonate, brevi pezzi descrittivi, ecc.), poemi sinfonici, suites per orchestra, cori e liriche da camera, sotto l'influenza dei romantici tedeschi e talvolta di E. Grieg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMI SINFONICI – FRANCOFORTE – STOCCARDA – GERMANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacDowell, Edward Alexander (1)
Mostra Tutti

Hadley, Henry Kimball

Enciclopedia on line

Hadley, Henry Kimball Musicista statunitense (Somerville 1871 - New York 1937). Allievo del padre, di G. Chadwick e di E. Mandyczewski. Fu direttore d'orchestre teatrali e sinfoniche in Germania e in patria. Compose opere (fra [...] cui Cleopatra's Night, 1920), cinque sinfonie, poemi sinfonici (Salomè, 1906; Lucifer, 1914; The Ocean, 1916) e musiche di scena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: G. CHADWICK – SOMERVILLE – NEW YORK – GERMANIA

Navrátil, Karel

Enciclopedia on line

Compositore (Praga 1867 - ivi 1936). Studiò con F. Ondříček (violino) e con G. Adler. Compose 3 opere teatrali, 5 poemi sinfonici, 1 sinfonia, concerti per pianoforte e per violino, musica da camera. L'arte [...] di N. è caratterizzata da stilemi nazionali e procede con decoro e naturale fluidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – POEMI SINFONICI – PIANOFORTE – VIOLINO – PRAGA

Różycki, Ludomir

Enciclopedia on line

Musicista (Varsavia 1884 - Katowice 1953). Studiò al conservatorio di Varsavia e poi a Berlino con E. Humperdinck. Compositore e direttore d'orchestra, scrisse opere teatrali di ispirazione neoromantica, [...] il balletto Pan Twardowski (1921), poemi sinfonici, composizioni orchestrali, corali e da camera, musiche di scena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – POEMI SINFONICI – KATOWICE – VARSAVIA – BALLETTO

Zítek, Otakar

Enciclopedia on line

Musicista (Praga 1892 - Bratislava 1955). Studiò a Vienna con G. Adler per la musicologia, e H. Grüdener per la composizione. Svolse attività di critico musicale e regista teatrale. Compose due opere, [...] un balletto, tre sinfonie, nove poemi sinfonici. Curò raccolte di canti popolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – BRATISLAVA – VIENNA – PRAGA

Borgström, Hjalmar

Enciclopedia on line

Musicista (Cristiania 1864 - ivi 1925); allievo di S. Svendsen e L. B. Lindeman, studiò poi a Lipsia. Compose 2 opere, sinfonie, poemi sinfonici e molta musica da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – POEMI SINFONICI – SVENDSEN – SINFONIE – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
sinfònico
sinfonico sinfònico agg. [der. di sinfonìa] (pl. m. -ci). – Di sinfonia, che si riferisce al genere musicale della sinfonia: composizione, musica, orchestra s.; poema s. (v. poema, n. 4). ◆ Avv. sinfonicaménte, in forma di sinfonia; sotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali