• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [392]
Lingua [20]
Archeologia [78]
Arti visive [66]
Letteratura [51]
Biografie [44]
Storia [24]
Religioni [19]
Diritto [18]
Temi generali [17]
Filosofia [12]

Ioni

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] (o microasiatico), centrale (o delle Cicladi) e occidentale (o dell’Eubea). Sostanzialmente ionica (ionico antico) è la lingua dei poemi omerici, ripresa poi da Esiodo, dai poeti elegiaci e giambici e dai più tardi epici. Anche la prosa delle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: DIOGENE DI APOLLONIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ALESSANDRO MAGNO – SCUOLA DI MILETO – IPPOCRATE DI COO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ioni (2)
Mostra Tutti

Hermann, Gottfried

Enciclopedia on line

Filologo classico (Lipsia 1772 - ivi 1848), prof. all'univ. di Lipsia (dal 1794), fu il maggior rappresentante dell'indirizzo formale della filologia classica. Diede notevole contributo alla scienza filologica [...] der Metrik, 1799; Elementa doctrinae metricae, 1816). Affrontò la questione omerica proponendo la teoria, ancor oggi sostenuta, per cui i poemi omerici attuali sarebbero ampliamenti di due poemi primitivi unitarî; i suoi lavori più importanti sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA FILOLOGICA – RECENSIO – EUMENIDI – OMERICI – LIPSIA

epimerismo

Enciclopedia on line

Sorta di lessico analitico e grammaticale esplicativo di qualche opera classica venuto in uso presso i Greci dal 2° sec. d.C. Già i grammatici ellenistici (per es., Tirannione) chiamavano merismo (μερισμός) [...] delle otto parti del discorso. Il più antico scrittore di e. pare fosse Erodiano: particolarmente interessanti gli e. diretti al commento dei poemi omerici. La forma degli e. fu applicata anche per la spiegazione grammaticale del testo biblico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ERODIANO

Selèuco detto l'Omerico

Enciclopedia on line

Grammatico greco (sec. 1º d. C.) di Alessandria. Fu forse a Roma sotto Tiberio. Seguace della scuola aristarchea, oltre a commenti omerici scrisse "Sui proverbî alessandrini", "Sugli dèi", "Intorno all'ellenismo", [...] "Glosse" e un'opera, di almeno tre libri, sui segni critici usati da Aristarco nella sua ricostruzione del testo dei poemi omerici. Dei suoi scritti si hanno pochi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ELLENISMO – TIBERIO – OMERICI – GRECO

Tèlefo di Pergamo

Enciclopedia on line

Grammatico e retore del 2º sec. d. C., maestro di Lucio Vero. Sappiamo che scrisse un'opera grammaticale sul dialetto attico e varie opere di teoria retorica basate sullo studio dei poemi omerici e seguendo [...] le dottrine linguistiche degli stoici. Si occupò anche di questioni letterarie, storiche, antiquarie, specialmente di Pergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALETTO ATTICO – LUCIO VERO – RETORICA – OMERICI – STOICI

Linguistica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Linguistica Leonardo Savoia Alberto Mancini M. Rita Manzini (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229) I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] agglutinante nella precedente fase protoindoeuropea (Szemerényi 1970, 1989³; Beekes 1990). Gli avverbi protoindoeuropei, riscontrabili ancora nei poemi omerici in funzione avverbiale (per es. πεϱί "intorno" in Iliade xix, 362; ϰατά "giù" è usato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguistica (7)
Mostra Tutti

POLITI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Alessandro Maria Pia Paoli POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli. Educato nelle scuole della [...] Eustazio, professore di retorica e diacono della chiesa di Costantinopoli e poi arcivescovo di Tessalonica, aveva illustrato i poemi omerici. Politi fin dal 1717 aveva sottoposto a Benedetto Bresciani due passi del commento di Eustazio all’Iliade per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI – ORDINE DI SANTO STEFANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE

PAVOLINI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Paolo Emilio Carmela Mastrangelo – Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] 6 luglio 1886 con una dissertazione su I nomi e gli epiteti omerici del mare (Pisa 1890). Ebbe poi la nomina di insegnante ginnasiale dei cinquanta canti del Kalevala (Palermo 1910), il poema epico finlandese di cui fu compilatore nella prima metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMICO DEI LINCEI – ANGELO DE GUBERNATIS – ALESSANDRO BONSANTI – DOMENICO COMPARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

hapax legomenon

Enciclopedia on line

Parola o espressione che ricorre una sola volta in un testo o nell’intera documentazione di una lingua; proprio per l’unicità o la rarità d’occorrenza, può porre problemi interpretativi. Nella tradizione [...] letteraria greca si afferma il gusto della parola rara che pare impreziosire il dettato poetico, e quindi non è infrequente il caso di hapax omerici che ricorrono nuovamente in poemi ed epigrammi alessandrini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: EPIGRAMMI

Monro, David Binning

Enciclopedia on line

Filologo (Edimburgo 1836 - Heiden, Svizzera, 1905). Si occupò specialmente di studî omerici e diede edizioni scientifiche dei due poemi (1896, 1902). Studiò anche le reliquie della musica greca (Modes [...] of ancient greek music, 1894) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – SVIZZERA
1 2
Vocabolario
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerista
omerista s. m. e f. [dal gr. ῾Ομηριστής, lat. Homerista; nel sign. 2, der. mod. di Omero] (pl. -i). – 1. s. m. Anticam., istrione che recitava episodî tratti dai poemi omerici. 2. s. m. e f. Filologo studioso di Omero e dei poemi omerici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali