• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Archeologia [78]
Arti visive [66]
Letteratura [51]
Biografie [44]
Storia [24]
Religioni [19]
Lingua [20]
Diritto [18]
Temi generali [17]
Filosofia [12]

LANG, Andrew

Enciclopedia Italiana (1933)

LANG, Andrew Raffaele Pettazzoni Nacque a Selkirk (Scozia) il 31 marzo 1844; studiò a S. Andrea e a Oxford; fu "fellow" del Merton College a Oxford, poi giornalista e scrittore libero a Londra; morì [...] storia scozzese. Lavorò alla traduzione dei poemi e degl'inni omerici, illustrandoli con riscontri etnologici. Senza The Companions of Pickle (1898); Prince Charles Edward (1900). Su Omero: Homer and the Epic (1893); The Homeric Hymns (trad. ingl. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANG, Andrew (1)
Mostra Tutti

TELEGONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEGONO (Τηλέγονος, Telegñnus) Carlo GALLAVOTTI Il nome di questo personaggio mitologico è evidente nel suo significato di "figlio nato lontano", atto a designare in contrapposto a Telemaco, nato da [...] nel libro X, di T. non appare nessuna menzione. La leggenda di T. fu naturalmente composta nei poemi del ciclo epico, che svolsero o continuarono i canti omerici: dopo il ritorno di Ulisse a Itaca, accade che T., non conoscendo il padre, lo uccide. E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEGONO (1)
Mostra Tutti

MONRO, David Binning

Enciclopedia Italiana (1934)

MONRO, David Binning Filologo inglese, nato a Edimburgo il 16 novembre 1836, morto a Heiden in Svizzera il 22 agosto 1905. Si occupò principalmente di studî omerici (Grammar of Homeric dialect, 2ª ed., [...] 1891), e apprestò edizioni scientifiche dei due poemi (1896 e Oxford 1902) e dell'Iliade, annotata per uso scolastico. Studiò anche le reliquie della musica greca (Modes of ancient Greek music, 1894). ... Leggi Tutto

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] suo distacco meditativo, Flaminino è l'eroe messianico del poema di Licofrone. La stessa sintesi di realismo e astrazione In Pergamo veniva dedicata al vecchio Cratete la stele con l'apoteosi di Omero (v. vol. I, p. 543, s.v. Archelaos). Sotto le ... Leggi Tutto

La poesia

Croce e Gentile (2016)

La poesia Giulio Ferroni Compimento e testamento dell’estetica e della critica Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] voci poetiche, di epoche e ambiti diversi, dagli eroi omerici alle Bovary, fino a toccare perfino la ‘minore’ religiosa ecc.; b) «letteratura di motivo oratorio»: orazioni, poemi celebrativi, opere a tesi, poesia parenetica, opere di «esortazione ... Leggi Tutto

L’educazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'educazione in Grecia Roberto Nicolai Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] la capacità di convincere con il discorso. Anche gli eroi omerici sanno cantare (Achille nel IX dell’Iliade, Odisseo alla più tecnici, come i veleni e gli antidoti, oggetto dei poemi di Nicandro di Colofone. In alcuni casi, come il poemetto ... Leggi Tutto

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] le raffigurazioni d'A., dopo una certa pausa, si rifacciano più frequenti dalla fine del III sec. d. C. come tutti i motivi omerici. L'eroe greco diviene quasi il simbolo dell'antichità. Alla Thensa Capitolina, che è la prima opera del IV sec. d. C ... Leggi Tutto

I culti degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I culti degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] e di Ilo, eroe eponimo della città di Troia. L’influenza dell’epica omerica non va sopravvalutata, ma è innegabile che la circolazione di questi poemi panellenici deve aver giocato un ruolo significativo, visto il loro statuto di "enciclopedia ... Leggi Tutto

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] coincidono (v. bibbia, illustrazione, miniatura). Alcuni libri miniati bizantini, come ad esempio l'Iliade Ambrosiana (v. omerici, poemi) o il Nicandro di Parigi, ci permettono di avvicinarci allo studio di cicli pittorici antichi perduti (cfr. anche ... Leggi Tutto

MEGARESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARESI, Vasi M. A. Del Chiaro Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] potranno proiettare una luce nuova su alcune opere poetiche ellenistiche, forse anche poemi epici, tragedie o commedie ancora sconosciuti. La maggior parte dei vasi "omerici" è stata scoperta nella Grecia centrale; secondo il Thompson nell'agorà di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
Vocabolario
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerista
omerista s. m. e f. [dal gr. ῾Ομηριστής, lat. Homerista; nel sign. 2, der. mod. di Omero] (pl. -i). – 1. s. m. Anticam., istrione che recitava episodî tratti dai poemi omerici. 2. s. m. e f. Filologo studioso di Omero e dei poemi omerici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali