Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] , efficace alternativa all’assenza di manodopera schiavile per i ceti meno abbienti e unità di valore, ad esempio, nei poemiomerici, dove le armi che Glauco e Diomede si scambiano vengono valutate rispettivamente 100 e 9 buoi), pollame e, segno ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] della lyra. Entrambi i poemiomerici cominciano con un'invocazione del poeta alle M.: è vero che nel primo verso dell'Iliade si parla genericamente di una dea (Il., i, 1; cfr. Od., i, 10) ma nel luogo corrispondente dell'Odissea la musa è nominata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] un ruolo nella poesia eroica sono in numero di gran lunga inferiore a quello degli eroi. L’unico personaggio femminile che nei poemiomerici fa eccezione per il suo ruolo di primo piano è Elena, che ha uno statuto semidivino in quanto "figlia di Zeus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] raccontare la storia dell’umanità, la Bibbia, letta tenendo presente anche un altro grande monumento dell’antichità, i poemiomerici. La nascita di quest’opera può essere senz’altro collegata alla presenza a Vienna delle biblioteche del barone Georg ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] in procinto di morire, riconosce Odisseo dopo 20 anni di assenza da Itaca è uno dei passi letterari più famosi del poemaomerico (Odissea, XVII, 290-327):
“Argo il cane del costante Odisseo, che un tempo
aveva allevato di persona – ma poi non ne ...
Leggi Tutto
storia
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate; ma, modernamente, anche tutto ciò [...] dimensione di «racconto», l’alto livello letterario che caratterizzano l’opera, scritta in dialetto ionico come i poemiomerici. Con Aristotele la concezione della s., nel senso letterale del termine greco (ἱστορία, «racconto»), prevale nettamente e ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemiomerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] presente anche su un rilievo melio, ma la presenza del cane Argo non corrisponde al poema, dove l'animale muore già prima, subito dopo aver visto il padrone. Su una coppa omerica Odisseo è atteso dal cane sulla riva (v. megaresi, vasi), il che è solo ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] minima parte, la speranza, nata in ambiente fiorentino con Salutati, di poter disporre di una versione latina dei poemiomerici che non fosse solo la loro trasposizione lessicale, come in Leonzio Pilato, ma valorizzasse i testi nella loro originale ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] strette con la pittura ceramica (v. minoico-micena, arte). La s. come complemento del sepolcro è menzionata spesso nei poemiomerici, collocata sopra o presso il tymbos (Il., xi, 371; xiii, 370; Od., xiii, 14) indifferentemente per uomini e donne ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] della tomba 79 della necropoli di Salamina di Cipro rispecchiano un ideale eroico che si esplica più compiutamente nei poemiomerici. Un primo passo verso la rappresentazione di episodi del mito sarà l'introduzione dapprima di figure facilmente ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerista
s. m. e f. [dal gr. ῾Ομηριστής, lat. Homerista; nel sign. 2, der. mod. di Omero] (pl. -i). – 1. s. m. Anticam., istrione che recitava episodî tratti dai poemi omerici. 2. s. m. e f. Filologo studioso di Omero e dei poemi omerici.