PILEMENE (Πυλανμένης)
Giulio Giannelli
Eroe omerico; compare nel secondo libro dell'Iliade (v. 851) come re degli Eneti della Paflagonia e alleato dei Troiani. Nel quinto libro dello stesso poema (v. [...] più tarde fanno uccidere Pilemene da Achille o da Patroclo. Per una di quelle aporie non infrequenti nei poemiomerici, ritroviamo Pilemene nel tredicesimo libro dell'Iliade (643 segg.), che segue piangendo il cadavere del figlio Arpalione, uccisogli ...
Leggi Tutto
SAME in Cefallenia (Σάμη)
Margherita GUARDUCCI
Questo nome indicava in tempi molto antichi l'Isola di Cefallenia nel suo complesso (così nei poemiomerici), e specialmente la parte orientale di essa. [...] Ma poi il nome di Same designò soltanto la città che in quella parte sorgeva, sulle rive del golfo che anche oggi si chiama di Samo. Questa città, difesa da un vasto contorno di mura e favorita dalla buona ...
Leggi Tutto
VERSUS (greco πλέϑρον)
Angelo Segrè
Misura equivalente a 100 piedi. Il πλέϑρον compare già nei poemiomerici. Esiste un πλέϑρον filetereo di m. 35 e un πλέϑρον attico di m. 29,6 eguale a quello romano, [...] mentre gli Alessandrini non si servivano di πλέϑρα nelle loro misure, né di lunghezza, né di superficie (v. arura). Il versus quadrato, o semplicemente versus equivalente a un πλέϑρον quadrato, era usato ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] V. intima esperienza culturale. Nonostante le svariate derivazioni dotte, nonostante le strette analogie omeriche, l'Eneide risulta perciò un poema essenzialmente originale e moderno. V. rivolge la sua attenzione ai moventi psicologici, ai travagli ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ; e noi in parte ci muoviamo, 2500 anni dopo, nella stessa problematica. Omero non è certo per noi fonte indiscussa: ma non si può negare che il confronto dei poemiomerici con la realtà archeologica di età micenea si ponga anche per noi, quando ci ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] regno.
6. - L'organizzazione politica micenea risulta assai diversa da quella che veniva abitualmente delineata in base ai poemiomerici, nei quali si riteneva fosse conservato il ricordo di istituti e situazioni dell'età micenea. Al vertice dello ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] amazzonomachie e dalle gigantomachie; ma la presenza delle divinità protettrici sembra suggerire un'aderenza anche ai testi dei poemiomerici che tradisce l'atmosfera colta dell'ambiente in cui opera il pittore. Il tema dell'amazzonomachia che viene ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] seggio del re ricordano le scene descritte dai poemiomerici. Nel ciclo omerico pane, vino rosso e carne bovina arrostita vassoi posti su treppiedi. Su di esso troviamo i cibi descritti da Omero: carne, pane e una grande kylix per bere. I letti ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] esteriorizzazione, che finisce col manifestarsi soprattutto nella stele figurata (Velanideza, Maratona) menzionata del resto già nei poemiomerici e documentata in Asia già nel secondo millennio, convive con la tradizione del tumulo (τύμβος) comune ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dei Dioscuri), e Dirce (Casa dei Vettii).
Ai quadri di soggetto mitico eroico debbono associarsi quelli direttamente ispirati dai poemiomerici e ciclici, così prediletti e spesso ripetuti in più redazioni dal ii al iv stile, da rivelare, oltre a ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerista
s. m. e f. [dal gr. ῾Ομηριστής, lat. Homerista; nel sign. 2, der. mod. di Omero] (pl. -i). – 1. s. m. Anticam., istrione che recitava episodî tratti dai poemi omerici. 2. s. m. e f. Filologo studioso di Omero e dei poemi omerici.