TIASO (ϑίασος, thiăsus)
Margherita GUARDUCCI
Ugo Enrico PAOLI
Questa parola, la cui provenienza è incerta, ci si presenta per la prima volta in un frammento del poeta dorico Alcmane, nel senso di [...] per opera soprattutto di G. De Sanctis. Poiché in età remota, quale è quella corrispondente alla società descritta nei poemiomerici, lo stato non aveva ancora assunto la tutela integrale del diritto, gli appartenenti a una stessa polis si riunirono ...
Leggi Tutto
TAVOLA iliaca
Augusto Mancini
Sotto il nome di Tabulae Iliacae si comprende una serie di tavole che rappresentano, scolpite in bassorilievo, le scene principali dei poemiomerici o ciclici: per estensione, [...] indiretto e generico: il lapicida, che può anche non essere l'esecutore del bassorilievo, ha copiato da un compendio dei poemiomerici. La preferenza data alla Ilioupersis di Stesicoro, sta in rapporto con l'importanza che in questa aveva assunto il ...
Leggi Tutto
MALIDE (ἡ Μαλὶς γῆ, Malis)
Margherita Guarducci
Piccola regione situata ai confini tra la Grecia settentrionale e centrale, costituita per la massima parte da quella fertile pianura solcata dal fiume [...] di questa invasione non si può definire con maggiore esattezza se non col ricordare che i Malî sono ignoti ai poemiomerici. Stabilitisi i Malî nella nuova patria, cominciò a delinearsi in essi una triplice divisione: Trachinî, Paralî, Irei. Il primo ...
Leggi Tutto
QUINTO SMIRNEO (Κόιντος ὁ Σμυρναίος, Quintus Smyrnaeus)
Angelo Taccone
Così si chiama l'autore del poema epico in 14 canti Le Postomeriche, giunto sino a noi. Ma la notizia ch'egli sia stato nativo di [...] ch'egli abbia desunto la materia da un manuale mitografico imitando poi del suo meglio, per la forma, i poemiomerici. Abbastanza larga conoscenza egli dimostra pure di alcuni poeti latini, in particolare di Virgilio. La narrazione procede sempre in ...
Leggi Tutto
VENTI, Rosa dei
Giuseppe Caraci
Corrispondente italiano dell'espressione latina Rosa ientorum, con la quale si indicò, dopo il sec. XVI, la disposizione figurativa - entro un cerchio - del sistema dei [...] realizzato notevoli progressi. Invero regolare e geometrica è, tra le antiche, anche la partizione - già riflessa nei poemiomerici - dell'orizzonte in quattro parti (corrispondenti ai quattro punti cardinali, ossia ai cardines mundi), ma in realtà ...
Leggi Tutto
PEANA
Ettore Bignone
. Fu originariamente un canto lirico religioso, dedicato al culto di Apollo, e prese il nome dal ritornello, ἰὴ παιάν, in cui echeggiava il soprannome del dio Apollo, il "curatore", [...] , diede solennità e mistero a questo genere lirico negl'inizî dell'arte. E fu genere antichissimo, come si vede dai poemiomerici; di tradizione micenea, ché sappiamo essere stato in onore a Creta, in età remota. Originariamente il peana, come dice ...
Leggi Tutto
TELEFO di Pergamo
Carlo GALLAVOTTI
Grammatico e retore del sec. II d. C.; vissuto sotto Adriano, fu maestro di Lucio Vero. Della sua molteplice attività si ha notizia dal lessico di Suida, e dai molti [...] 'opera grammaticale Περὶ συντάξεως ἀττικοῦ λόγου, sono caratteristiche le sue opere di teoria retorica basate sullo studio dei poemiomerici (Περὶ τῆς καϑ'"Ομηρον ῥητορικῆς, περὶ τῶν παρ'῾Ομήρῳ σχημάτων), e che rivelano quindi un'intima aderenza alle ...
Leggi Tutto
TELEMACO (Τηλέμαχος, Telemæchus)
Carlo GALLAVOTTI
È l'unico figlio, per Omero almeno, di Ulisse e Penelope. È figura d'origine poetica e non propriamente mitica; ma abbastanza antica se già nell'Iliade [...] proteggere sua madre e la reggia, ma non ancora in grado di sostenere una lotta con i Proci.
Le saghe posteriori ai poemiomerici hanno trattato variamente altri particolari della vita di T.; si giunge fino a dargli una figlia di nome Roma. Si tratta ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
Giulio Giannelli
Divinità degli antichi Greci, che la onoravano come dea della persuasione. Ignota, come tale, ai poemiomerici, compare già in Esiodo (Teogonia, 349), che la dice figlia [...] di Oceano e di Teti; in leggende posteriori è fatta sposa del re Argo, fondatore mitico della città omonima. Fino dalla mitologia più antica, P. è riguardata come una divinità minore della cerchia di Afrodite, ...
Leggi Tutto
TOANTE (Θόας, Thoas)
Giulio Giannelli
Nome che ricorre più volte nella mitologia greca e che sopravviveva ancora in età storica come nome di persona, ricordo non indubbio dell'una o dell'altra figura [...] di Lemno e nell'Etolia. T. di Lemno è il figlio maggiore di Dioniso e di Arianna, conosciuto come tale già nei poemiomerici e ricordato ancora da Apollodoro: sua sposa fu Mirine, l'eroina eponima dell'omonima città; dei figli nati da queste nozze si ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerista
s. m. e f. [dal gr. ῾Ομηριστής, lat. Homerista; nel sign. 2, der. mod. di Omero] (pl. -i). – 1. s. m. Anticam., istrione che recitava episodî tratti dai poemi omerici. 2. s. m. e f. Filologo studioso di Omero e dei poemi omerici.