REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] fronte a quella umana. Di solito, il gruppo si sbarazza del colpevole, espellendolo.
Mentre il taglione sembra ignoto ai poemiomerici, la vendetta appare essere la base del sistema penale. L'offensore di un membro estraneo al suo gruppo attira sui ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] agglutinante nella precedente fase protoindoeuropea (Szemerényi 1970, 1989³; Beekes 1990). Gli avverbi protoindoeuropei, riscontrabili ancora nei poemiomerici in funzione avverbiale (per es. πεϱί "intorno" in Iliade xix, 362; ϰατά "giù" è usato come ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] ornamentali è antichissimo, specialmente presso i popoli dell'Oriente; accenni a tale uso si trovano nei poemi sanscriti, nella Bibbia, nei poemiomerici; e pietre preziose lavorate a intaglio o a rilievo sono state rinvenute numerose negli scavi in ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] con queste, che nemmeno lo sviluppo moderno dell'allevamento razionale ha ancora del tutto eliminate.
Antichità classica. - I poemiomerici ci dànno una viva immagine del grande posto che la pastorizia tenne in Grecia nelle età più remote; il ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] , II, 1-35: il sogno di Agamennone; I, 63, καὶ γὰρτ' ὄναρ ἐκ Διός ἐστιν). La frequenza di questi sogni nei poemiomerici ha fatto sì che anche questo artificio fosse largamente imitato in tutta la poesia. epica. E nella letteratura e nella tradizione ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] cui siano stati applicati i veleni da popoli non civilizzati è senza dubbio quello di avvelenare le punte delle frecce. I poemiomerici ci hanno conservato memoria di frecce avvelenate usate dai Greci primitivi. Tali veleni erano per lo più veleni di ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] grado di sviluppo nella civiltà cretese-micenea, pare subisca un regresso durante il così detto Medioevo ellenico, sebbene i poemiomerici (v. Iliade, XVIII, 428 segg.: le armi fabbricate da Efesto per Achille; e Odissea, III, 425 segg.) facciano più ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] il carattere magico, che aveva conservato, per quanto meno della medicina, presso gli altri popoli. Da varî passi dei poemiomerici, dedicati alla descrizione delle ferite, di cui sono ricordate ben 141 varietà facendo cenno a norme per arrestare l ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] pubblici e privati vi si trovano formulati in casi solenni. Così in Omero (Il., VII, 82) Ettore prima di combattere con Aiace vota con sicurezza alcun monumento da considerarsi anathema. Nei poemiomerici i rari accenni a offerte fatte a divinità ( ...
Leggi Tutto
PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemiomerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] i quali compare la figura di P.: e il suo più antico aspetto di ferale dea della morte ci è testimoniato non solo dai poemiomerici, ma anche dai miti arcadi ad essa relativi: in essi infatti P. è fatta figlia di Demetra Erinys, cioè di una divinità ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerista
s. m. e f. [dal gr. ῾Ομηριστής, lat. Homerista; nel sign. 2, der. mod. di Omero] (pl. -i). – 1. s. m. Anticam., istrione che recitava episodî tratti dai poemi omerici. 2. s. m. e f. Filologo studioso di Omero e dei poemi omerici.